Saggi, recensioni e note critiche --- Essays, reviews, critical comments - Augusto Ponzio

Vai ai contenuti

Menu principale:

Saggi, recensioni e note critiche --- Essays, reviews, critical comments


1967
1. La relazione interpersonale, “Aut Aut”, 95, 1967, pp. 52-68.
2. Recensione a A. Ayer, Il concetto di persona, “Giornale critico della filosofia italiana”, II,
1967, pp. 322-330.
3. Fenomenologia del significato, “Aut Aut”, 98, 1967, pp, 74-94.
4. Recensione a D. Cargnello, Alterità e alterità, “Filosofia, II, 1967, pp. 330-335.

1968
5. L’etica e i suoi fondamenti, “Giornale critico della filosofia italiana”, I, 1968, pp. 126-
133.
6. Recensione a I. A. Richards, La filosofia della retorica, “Filosofia”, II, 1968, pp. 330-
335.
7. Comunicazione, significato ed esperienza, “Giornale critico della filosofia italiana”, IV,
1968, pp. 579-594.

1969
8. Recensione a L. Bagolini, Mito, potere e dialogo, “Filosofia”, I, 1968, pp. 126-130.
9. Alterità e comunicazione, “Filosofia”, II, 1969, pp. 286-289.
10. Dialogo e scienza (in coll. con Giovanni Cera), “Giornale critico della filosofia italiana”,
II, 1969, pp. 286-298.
11. Recensione a M. Solimini, Genealogia e scienza dei valori, “Il Pensiero”, II, 1979, pp.
475-479.
12. Recensione a E. A. Lévi-Valensi, La communication, “Giornale critico della filosofia
italiana”, III, 1968, 475-479.

1970
13. Recensione a F. Rossi-Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, “Filosofia”, II,
1970, pp. 104-108.
14. Per una semiologia delle relazioni intersoggettive, “Filosofia”, 1970, II, pp. 181-200.
15. Dimensioni semantico-pragmatiche e classi sociali, “Aut Aut”, 119-120, 1970, pp. 85-
100.

1971
16. Grammatica generativa fenomenologica, “Filosofia”, I, 1971, pp. 77-96.
17. Ideologia dell’anormalità linguistica, “Ideologie”, 15, 1971, pp. 51-74.
18. Funzione e struttura nella linguistica cartesiana, “Lingua e Stile”, 3, 1971, pp. 180-198.

1972
19. Basi biologiche e strutture sociali del linguaggio, “Aut Aut”, 129-130, 1972, pp. 83-108.
20. Grammatica trasformazionale e ideologia politica, “Ideologie”, 16-17, 1972, pp. 137-212.
21. On language as work and trade, review article, “Semiotica. Journal of International Association for Semiotic Studies”, VI, 1972, pp. 379-389.
22. Recensione a F. Rossi-Landi, Semiotica e ideologia, “La critica sociologica”, 24, 1972, pp. 199-201.

1973
23. Recensione a G. Semerari, Filosofia e potere, “La critica sociologica”, 28, 1973, pp. 193-198.
24. Recensione a G. Vacca (a c. di), PCI, intellettuali e potere, “La critica sociologica”, 28,
1973, pp. 206-209.
25. Recensione a Aa.Vv., Psicoanalisi e politica, “La critica sociologica”, 28, 1973, pp. 206-
209.
26. Grammaire transformationnelle et idéologie politique, “L’Homme et la Société”, 28,
1973, pp. 93-111.

1974
27. Linguistica saussuriana e economia politica, “Filosofia”, 1974, 253-263.
28. Comunicazioni sulle relazioni di J. Kristeva, Soggetto del linguaggio e della pratica
politica, e di Ph. Sollers, A proposito della dialettica, al Convegno di studi su “Follia e
società segregativa”, Milano 13-16 dicembre 1973, in Aa. Vv., Follia e società
segregativa, Milano, Feltrinelli, 1974, pp. 31-32 e 67-68.
29. Recensione a D. Parisi e A. Antinucci, Elementi di grammatica, “Filosofia”, ott., 1974, pp.
417-421.

1975
30. Gramática transformacional e ideologia política, in P. Jeudy, S. Latouche, A. Ponzio, F.
Rossi-Landi, A. Schaff, Linguística, Sociedade e Politica, Edições 70, Lisbona, 1975,
pp. 145-176.
31. Matematica, dialettica ed economia politica, introduzione a Karl Marx, Manoscritti
matematici, Dedalo, Bari, 1975, pp. 23-38.
32. Il problema dell’individuo umano e la traduzione e il senso delle Tesi di Marx su
Feuerbach, introduzione a Adam Schaff, Lucien Sève, Marxismo e umanesimo, Per
un’analisi delle Tesi di Marx su Feuerbach, Dedalo, Bari, 1975, pp. 5-48.

1976
33. Scienza del linguaggio, antropologia e teoria della conoscenza, introduzione a Ernst
Cassirer e Altri, Il linguaggio, Dedalo, Bari, 1976, pp. 5-24.
34. Semiotica, teoria dell’ideologia e teoria dell’individuo umano, introduzione a V. N.
Volosinov, Marxismo e filosofia del linguaggio, Dedalo, Bari, 1976, pp. 5-47.
35. Gramatica transformacional e ideologia politica, in Aa. Vv., Lingüística y Sociedad,
Madrid, Siglo XXI de España Editores, 1976, pp. 83-180.

1977
36. Linguaggio, inconscio e ideologia, introduzione a V. N. Volosinov, Freudismo, Dedalo,
Bari, 1977, pp. 5-23.
37. Filosofia del linguaggio, logica e dialettica marxista, introduzione a Adam Schaff,
Teoria della conoscenza, logica e semantica. Saggi filosofici, vol. I, Dedalo, Bari,
1977, pp. 5-25.
38. Semiotica e studio delle ideologie in Michail Bachtin, in Aa. Vv., Michail Bachtin.
Semiotica, teoria della letteratura e marxismo, Dedalo, Bari, 1977, pp. 5-66.
39. Introduzione a Adam Schaff, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università di Bari”, 1976-77, pp. 407-429.
40. Strutture, linguaggio e ideologia. Tre domande a Adam Schaff, “Lares”, 3-4, 1977, pp.
351-356.

1978
41. Predgovor jugoslavenskom izdanju, in A. Ponzio, Jezicna proizvodnja i drustvena
ideologija (Introduzione all’edizione jugoslava di A. Ponzio, Produzione linguistica e
ideologia sociale), Skolska knjga, Zagreb, 1978, pp. 16-25.
42. Il marxismo come scienza e come ideologia, introduzione a Adam Schaff, Che cosa
significa essere marxista. Saggi filosofici, vol. II, Dedalo, Bari, 1978, pp. 5-34.
43. Il significato politico dell’umanesimo marxista, introduzione a Adam Schaff, La
questione dell’umanesimo marxista, Saggi filosofici, vol. III, Dedalo, Bari, 1978, pp.
5-26.
44. Semiosis, Referent and Sign Production in a Theory of Semiotics, in “Ars Semeiotica”, 2,
1978, pp. 17-35.
45. Introduzione a J. B. Marcellesi e Altri, Linguaggio e classi sociali. Marrismo e
stalinismo, Dedalo, Bari, 1978, pp. 5-78.

46. Coscienza linguistica e generi letterari in Michail Bachtin, introduzione a P. N.
Medvedev, Il metodo formale nella scienza della letteratura, Dedalo, Bari, 1978, pp.
5-52.
47. La materia linguistico-ideologica dell’inconscio, in Aa. Vv., Psicoanalisi e classi sociali,
Editori Riuniti, Roma, 1978, pp. 70-83.

1979
48. Leggendo insieme Vygotskij e Bachtin, “Scienze umane”, 1, aprile 1979, pp. 123-133.
49. Prefazione a Adam Schaff, L’alienazione come fenomeno sociale, Editori Riuniti, Roma,
1979, pp. 7-18.
50. Note su semiotica e marxismo, “Versus. Quaderni di studi semiotici”, 23, 1979, pp.
3-14.
51. Note sul concetto di contraddizione in Marx, “Scienze umane”, 2, agosto, 1979, pp. 126-
146.
52. Anagrammare Saussure, “Lectures”, 3, Anagrammi, pp. 171-178.

1980
53. Gli spazi semiotici del tradurre,“Lectures”, 4-5, 1980, pp. 43-61.
54. Plurilinguismo e traduzione, “Lectures”, 4-5, 1980, pp. 283-288.
55. Nel segno di Barthes, “Lectures”, 6, 1980, pp. 59-68.
56. Semiotica e dialettica, “Scienze umane”, 5, 1980, pp. 8-40.

1981
57. La manipolazione della parola altrui, in Clara Sibona (a c. di), Strategie di
manipolazione, Longo, Ravenna, 1981, pp. 117-124.
58. Il testo e i suoi interpretanti, relazione al Convegno “Lettura e ricezione del testo”, Lecce
7-11 ott. 1981, in Lettura e ricezione del testo. Atti del Convegno, Adriatica Salentina,
Lecce, 1985, pp. 419-438.
59. “Introduzione” e “Enunciazione, testo e generi discorsuali”, in A. Ponzio (a c. di), Scienze
del linguaggio e plurilinguismo, Adriatica, Bari, 1981, pp. 7-8 e 11-30.
60. Sui segni e i loro referenti, “Lares”, 3, 1981, pp. 407-418.
61. Epinal: Lectures et images, formes légendaires et tarot, (in coll. con Vito Carofiglio),
“Annali della Facoltà di Lingue”, Bari, 1981, pp. 211-234.
62. Riso, magia e strutture del linguaggio letterario: Bachtin e Propp, “Rassegna sovietica”,
2, 1981, pp. 140-147.
63. Das Problem der Bezeichnung bei Morris und in der zeitgenössischen Semiotik, in A.
Eschbach (a c. di), Zeichen über Zeichen über Zeichen, Gunter Narr, Tübingen, 1981,
pp. 162-172.
64. Leggendo insieme Vygotskij e Bachtin, “Corrispondenza internazionale”, 20/22, 1982, pp.
111-118.

1982
65. La polionimia in S. Kierkegaard, in Polifonie, a c. di A. Ponzio, Adriatica, Bari, 1982, pp.
11-30.
66. La linguistica novecentesca da Saussure a Chomsky, in Sergio Moravia, Pensiero e
civiltà, Le Monnier, Firenze, 1982, pp. 509-518.
67. Elogio della letteratura, “Lectures”, 10, 1982, pp. 169-188.
68. Dialogo sull’utopia, in “Lectures”, 10, 1982, pp. 215-236.
69. I linguaggi televisivi, plurilinguismo e pluridiscorsività, in Aa.Vv., Famiglia e massmedia
nella formazione del bambino, Cidi, Bari, 1982, pp. 47-53.

1983
70. La semantica di Pietro Ispano, in Aa.Vv., Linguistica medievale, Adriatica, Bari, 1983,
pp. 123-156.
71. Oltre il monolinguismo, in Franca Mariani (a c. di), Letteratura percorsi possibili, Longo,
Ravenna, 1983, pp. 95-99.
72. Lo spreco dei significanti, “Documenti di lavoro del Centro internazionale di Semiotica e
Linguistica di Urbino”, 122, 1983, pp. 1-16
73. Semiotica e metodologia della storiografia filosofica, in Giuseppe Semerari (a c. di),
Dentro la storiografia filosofica, Dedalo, Bari, 1983, pp. 225-248. Poi in Ragione e
storia. Studi in onore di Giusppe Semerari, Schena, Fasano, Brindisi, 1997, pp. 199-
237
74. Sui rapporti fra scienze del linguaggio e scienze della cultura, in coll. con Maria Solimini,
in SLI, Società Linguistica Italiana, Linguistica e antropologia, Bulzoni, Roma, 1983,
pp. 41-51.
75. L’ovvio e l’ottuso, in “Alfabeta”, 4, 1983, p. 17.
76. La riflessione linguistica leopardiana, in Problemi del Rinascimento, II, a c. di U.
Cardinale, Shakespeare & Company, Milano, 1983, pp. 582-596.
77. Il bambino e la televisione: dal plurilinguismo alla pluridiscorsività. introd. a Patrizia
Mazzotta, Televisione e scuola, Adriatica, Bari, 1983, pp. 5-15.
78. Dialogo sui dialoghi (in coll., con Massimo A. Bonfantini), “Versus”, 34, 1983, pp. 79-
111.
79. Abduzione e alterità, “Versus”, 34, 1983, pp. 22-34.
80. Narrazione e sovranità in Georges Bataille, “Lectures”, 13, 1983, pp. 125-135.

1984
81. Lévinas, la scrittura, “Alfabeta”, 62-63, luglio-agosto, 1984.
82. Notes on Semiotics and Marxism, “Recherches Semiotiques”, 3-4, 1984, pp. 303-326.
83. Semiotics between Peirce and Bakhtin, “Recherches Semiotiques”, 3-4, 1984, pp. 293-
302.
84. La semiotica tra Peirce e Bachtin, “Documenti del Centro Romano di Semiotica”, 1,
1984, pp. 1-32.
85. Notes on Semiotics and Marxism, “Kodikas/Code”, 1-2, 1984, pp. 131-139.
86. Altérité et écriture chez Bakhtine, “Revue Roumaine de linguistique”, XXIX, 1984, 4, pp.
347-354,
87. Iconicity, Dialogue and Meaning, “Theuth. Bollettino di filosofia del linguaggio”, 1, a c.
di Susan Petrilli, Bari, 1984, pp. 73-100; 131-158; 183-242.
88. Ejzenstein, i canguri e Dupin, “Finzioni”, 3-4, 1984, pp. 16-25.
89. Dialogue and Alterity in Bakhtin, Aa.Vv., Scienze del linguaggio e insegnamento delle
lingue e delle letterature, vol. II, Adriatica, Bari, 1984, pp. 155-183.
90. Dialogue and Alterity in Bakhtin, “Revue Roumaine de linguistique / Cahiers de
linguistique théorique et appliquée”, 2, 1984.
91. Dialogo su “1984” di Orwell (con Massimo A. Bonfantini), “Theuth. Bollettino
dell’Istituto di Filosofia del linguaggio”, 2, Ideologia linguaggio potere: “1984” di G.
Orwell, Adriatica, Bari, 1984, pp. 115-142.
92. Per una tipologia del dialogo (con Massimo A. Bonfantini), “Il Protagora”, 6, 1984, 59-
83.
93. Scrittura, corpo e linguaggio in “1984” di G. Orwell, in “Annali della Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere dell’Università di Bari”, vol., 1-2, 1984, pp. 266-278.

1985
94. Dupin e i giochi, “Il lettore di provincia”, 60, 1985, pp. 119-127.
95. Altérité et écriture d’après Bakhtine, “Littérature”, 57, 1985, pp. 119-128.
96. Semiotics between Peirce and Bakhtin, “Kodikas / Code”, 1-2. 1985, pp. 11-28.
97. Il plurilinguismo dialogico della filosofia, “Paradigmi”, 7, 1985, pp. 107-124.
98. The Symbol, Alterity, and Abduction, “Semiotica. Journal of International Association for
Semiotic Studies”, 56, 3-4, 1985, pp. 261-278.
99. Il rapporto di alterità in Bachtin, Blanchot, Lévinas, “L’immagine riflessa” (1984), 1985,
1-2, pp. 279-298.
100. Per parlare di Hjelmslev, “Il Protagora”, 7/8, 1985, pp. 191-208.
101. Il linguaggio in Blanchot. Dialogo di intrattenimento, “Nuova corrente”, XXXII, l, 1985,
pp. 123-142,
102. The relation of Otherness in Bakhtin, Blanchot, Lévinas, Atti del Convegno “Bakhtin
theorist of dialogue”, Cagliari, 16-18, maggio, 1985.
103. Rossi-Landi e la scienza dei segni, “Alfabeta”, 73, 1985, p. 29.
104. La specificità della parola letteraria. Note su Bachtin, “L’ombra d’Argo”, 4, 1985, pp.
37-59.
105. Il significato come percorso interpretativo, “Linguaggi”, 3, 1985, pp. 33-43.
106. Humanism, Philosophy of Language and Theory of Knowledge in Adam Schaff, “Doxa”,
6, Institute of Philosophy, Hungarian Academy of Sciences, 1985, pp. 167-200.

1986
107. Il segno come percorso interpretativo, “Insegnare”, 5, 1989, pp. 16-20.
108. Dialogo dei Tarocchi, “Lectures”, 18, 1986, pp. 387-398.
109. On the Signs of Rossi-Landi’s Work, “Semiotica. Journal of International Association for
Semiotic Studies”, 62, 3/4, 1986, pp. 207-221.
110. Il rapporto di alterità in Bachtin, Blanchot, Lévinas, in Bachtin teorico del dialogo, a c.
di F. Corona, Angeli, Milano, 1986, pp. 118-135
111. On the Methodics of Common Speech, “Differentia”, 1, 1986, pp. 137-166.
112. Dove va la semiotica?, intervista da parte di Marcello La Matina, in Dove va la
semiotica?, a c. di Gianfranco Marrone, “Quaderni del Circolo Semiologico
Siciliano”, 24, 1986, pp. 101-120.
113. Liberare l’automa, “Lectures”, 2, 1986, pp. 97-103.
114. Economics, in Encyclopedic Dictionary of Semiotics, a c. di Thomas A. Sebeok, Mouton
de Gruyter, Berlin-New York, 1986, Tome I, ISBN 0 899225 137 4, pp. 215-217,.
115. Tratti di una ricerca. Ricordo di Ferruccio Rossi-Landi, “Idee”, 2-3, 1986, pp. 90-93.
116. I pronomi personali e i possessivi come carte della memoria, in “Annali della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari”, VII, 1-2, 1986, pp. 149-156.
117. On Rossi-Landi’s approach to language and sign, “International Spectrum”, 5, 1986, p. 3.

1987
118. Il colore del grano ovvero disegnare l’effimero, La couleur du blé ou dessiner
l’éphèmère (trad. franc. di G. Bertrand), in Aa.Vv., Il piccolo principe di Saint
Exupéry, Schena, Fasano (Brindisi), 1987, pp. 7-9.
119. Introduzione e L’altro delle scritture: l’etica della fabulazione, in Aa. Vv., Scrittura
sacra, scrittura profana, a c. di Patrizia Calefato, Adriatica, Bari, 1987, pp. 7-16 e 79-
88.
120. Scrittura sacra, scrittura profana, “Alfabeta”, 96, 1987.
121. L’immagine dell’autore. Tre scritti di Bachtin, “Carte semiotiche”, 3, 1987, pp. 56-62.
122. I numeri e il caso, intorno a G. Dioguardi, Il gioco e il caso, “Lectures”, 21, 1987, pp.
157-164.
123. The Relation of Otherness in Bakhtin, Blanchot, Lévinas, “Recherches Semiotiques”,
1987, pp. 1-18.
124. La ricerca della passione, in Aa. Vv., Rendez-Vous con la passione, Grafica 80, Bari,
1987, pp. 7-10.
125. Intorno ai “criteri per lo studio ideologico di un autore” di Ferruccio Rossi-Landi (in
coll. con Angela Biancofiore), “L’ombra d’Argo”, 11-12, 1987, pp. 89-99.
126. Il metodo omologico in Rossi-Landi e Gramsci (in coll. con Angela Biancofiore), in Per
Ferruccio Rossi-Landi, a c. di S. Petrilli, “Il Protagora”, 11-12, 1987, pp. 25-46.
127. Il viaggio Sterne-Foscolo, “Italianistica”, 2, 1987, pp. 211-220.
128. Dialogue et altérité dans les genres littéraires (in collab. con Angela Biancofiore)
“Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari”, VIII,
1-2, 1987, pp. 186-202.

1988
129. Lo spazio, il corpo, lo sguardo: Architettura e cinema, in Cinema e architettura.
Architettura per lo sguardo, a c. di L. Fina e S. Martiradonna, Comune di Bari,
Assessorato alla Cultura, Bari, 1988, pp. 16-17.
130. Per un’analisi contestuale-dinamica della letterarietà del testo letterario: “I promessi
sposi” di Alessandro Manzoni, relazione al Seminario di Ricerca presso Il Centro
Europeo dell’Educazione di Frascati, ottobre 1986, in Aa.Vv., Analisi del testo
letterario, Bulzoni, Roma, 1988, pp. 271-283.
131. Significato e referente in Pietro Ispano, in Prospettive di storia della linguistica, a c. di
L. Formigari, F. Lo Piparo, prefazione di T. De Mauro, Roma, Editori Riuniti, 1988,
pp. 75-96.
132. Il contributo di Giovanni Vailati alla filosofia del linguaggio, in Prospettive di storia
della linguistica, Roma, Editori Riuniti, 1988, pp. 495-506.
133. Su una recensione del libro di Massimo A. Bonfantini, “La semiotica e l’abduzione”,
“L’indice”, 3, 1988, pp. 3-4.
134. Ta Stoikeia. La scrittura degli elementi, in A. Ponzio (a c. di ), La scrittura degli
elementi, Bari, Edizioni dal Sud, pp. 9-31.
135. Ebraismo desacralizzato, a proposito di E. Lévinas, A l’heure des Nations, “Lectures”, 23.

1989
136. Ferruccio Rossi-Landi e il marxismo (in coll. con Angela Biancofiore), “Allegoria”, 1,
1989, pp. 16-38.
137. Il rischio della parzialità. Università e informazione, “Università Progetto”, 38-39,
1989, pp. 41-44.
138. Dialogue et altérité dans les genres littéraires (in coll. con Angela Biancofiore),
relazione al convegno “Dialoganalyse”, Ruhr-Universität, Bochum, 9-11 marzo 1988,
in Atti del convegno, Dialoganalyse II, vol. II, Niemeyer, Tübingen 1989, pp. 163-
171.
139. L’epoché di Husserl in Ferruccio Rossi-Landi, “Il Protagora”, 13-16, 1988-1989, pp.
107-119.
140. L’eredità di Giovanni Vailati nel pensiero di Rossi-Landi, in Scritti su Vailati, a c. di M.
Quaranta, Forni, Genova, 1989, pp. 103-116.
141. Segno e raffigurazione in Wittgenstein, “Paradigmi”, 1989, 20, pp. 289-297.
142. Alterità ed ebraismo. L’esigente giudaismo di Emmanuel Lévinas, “Idee”, 1989, pp. 21-
30.
143. Dialogue, sens, idéologie chez Bakhtine, Atti del Convegno “The Bakhtin Circle Today”,
Dubrovnik, 22-28 maggio, 1989.
144. Plurilinguismo e pluridiscorsività in G. Leopardi, in Aa.Vv., Leopardi e il pensiero
moderno, a cura di Carlo Ferrucci, Feltrinelli, Milano, 1989, p. 37-49.
145. Semiotics and Marxism, in The Semiotic Web 1988, a c. di T. Sebeok e J. Umiker-
Sebeok, Berlin-New York, Mouton de Gruyter, 1989, pp. 387-416.
146. Dialogue et altérité dans les genres littéraires (in coll. con Angela Biancofiore), “Annali
della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari”, VIII, 1-2, 1987
(ma 1989), pp. 185-202.
147. Dialogue, Sense and Ideology in M. Bakhtin (in coll. con Angela Biancofiore), “Critical
Studies”, 1989, 2, pp. 65-76.

1990
148. Senso e significato in Michail Bachtin, “Idee”, 13-15, 1990, pp. 27-36.
149. Il linguaggio fra Platone e Orwell, “Idee”, 13-15. 1990, pp. 174-182.
150. Alterità e origine dell’opera, “Athanor. Arte, letteratura semiotica, filosofia”: Il senso e
l’opera, 1, 1990, pp. 27-38.
151. Peirce’s and Morris’ Categories in a Theory of Ideology, “Versus”, 55-56, 1990, pp.
121-132.
152. Humanism, philosophy of language and theory of knowledge in Adam Schaff, in Jerzy
Topolski (a c. di), Narration and Explanation.Contributions to the Methodology of
Historical Research, Rodopi, Amsterdam - Atlanta, 1990, pp. 131-156.
153. Del dialogo fra Rousseau e Jean Jacques, in Sorin Stati, Edda Weigand, Franz
Hundsnurscher (a c. di) Beiträge zur Dialogforchung. Dialoganalyse III, Atti del
convegno, vol. 2, Niemeyer, Tübingen, 1991, pp. 163-170.
154. Valeur linguistique et valeur marchande, in Paul Siblot e Françoise Madray-Lesigne (a
c. di), Langage et Praxis, Atti del convegno, Montpellier, 24-26 maggio 1990,
Praxiling, Montpellier 1990, pp. 17-25.
155. Theory of Meaning and Theory of Knowledge: Vailati and Lady Welby, in H. Walter
Schmitz (a c. di), Essays in Significs, Amsterdam, John Benjamins, 1990, pp. 165-178.
156. Bakhtinian Alterity and the Search for Identity in Europe Today, in Robert F. Barsky e
Michael Holquist (a c. di), Bakhtin and Otherness, fascicolo monografico di “Discours
social/Social Discourse”, 1-2, 1990, pp. 217-228.

1991
157. Narrazione e dialogo, in M. A. Bonfantini e A. Martone, Specchi del senso. Le
semiotiche speciali, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1991, pp. 83-94.
158. Segno, valore, riproduzione sociale. Su Ferruccio Rossi-Landi, a c. di Patrizia Calefato,
“Idee”, 18, 1991, pp. 85-101.
159. Il duplice senso del lavoro sacrificale, “Athanor. Arte, letteratura, semiotica, filosofia”:
Arte e sacrificio, 2, 1991, pp. 43-54.

1992
160. Hacia los signos de Gaya y más allá, “Semiosis”, Universidad Veracruzana, 26-29,
1992, pp. 2-20.
161. Critica della ragione dialogica, “Idee”, 20, 1992, pp. 19-34.
162. Valore e lavoro fra differenza e indifferenza, “Athanor. Arte, letteratura, semiotica,
filosofia”: Il valore, 3, 1992, pp. 115-124.
163. Philosophy of Language and Semiotics in Michail Bachtin, “Russian Literature”, 27,
1992, pp. 393-416.
164. Abduction, Icon, and Reference, in M. Balat J., Deledalle-Rhodes, G. Deledalle (a c. di),
Signs of Humanity. L’Homme et ses signes, vol. I, Mouton de Gruyter, Berlin-New
York, 1992.
165. Oralità e scrittura in Bachtin e Lévinas, “Indizi”, 1, Marietti, Genova, 1992, pp. 61-70.
166. Il luogo della “labris” dal punto di vista del Minotauro, in Angela Biancofiore (a c. di),
Labirinti, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1992.
167. Per una teoria semiotica dell’ideologia, “Allegoria”, 10, 1992, pp. 58-72.
168. Autonomia universitaria e meccanismo concorsuale, “Paradigmi”, 25, 1992, pp. 163-
168.
169. Critica della ragione dialogica, “Carte Semiotiche. Rivista dell’Assoc. Ital. di Studi
Semiotici”, 9, 1992, pp. 27-39.
170. Modellazione e simulazione, “Segni e comprensione”, 16, 1992, pp. 5-15.
171. Potere della comunicazione e comunicazione del potere, “Marx centouno”, 11, 1992, pp.
165-172.

1993
172. Il silenzio e il tacere fra segni e non segni, “Paradigmi”, 33, 1993, pp. 573-592.
173. Filosofia del linguaggio, SLI, Società di linguistica italiana, 10 anni di linguistica in
Italia 1976-1986, 31, Bulzoni, Roma, 1993, pp. 341-354.
174. L’acrobata e la sua ombra. 4 apologhi filosofico-linguistici, Millelire, Stampa
alternativa, Roma, 1993, 30 pp.
175. Il dialogo della menzogna, in coll. con Massimo A. Bonfantini, Millelire, Stampa
alternativa, Roma, 1993, II edizione, 31 pp.
176. Introduzione a Cosimo Caputo, Su Hjelmslev. La nuvola di Amleto: segno, senso e
filosofia del linguaggio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993, pp. 9-16.
177. Migrazioni, “Athanor. Arte, letteratura, semiotica, filosofia”: Migrazioni, 4, 1993, pp. 9-
13.
178. Bachtin e Peirce: segno, interpretazione, comprensione, in Bachtin e..., ( a c. in coll. con
Paolo Jachia), Laterza, Bari-Roma, 1993, pp. 89-100.
179. Bachtin e Lévinas: scrittura; opera, alterità, in Bachtin e..., (a c. in coll. con Paolo
Jachia), Laterza, Bari-Roma, 1993, pp. 119-136.
180. Introduzione a Bachtin e..., (a c. in coll. con Paolo Jachia), Laterza, Bari-Roma, 1993,
pp. vii-xxi.
181. Espellere l’altro, in Aa.Vv., Messaggi contro il razzismo, Nero e non solo, Argo, Lecce,
1993.
182. Modellazione e simulazione, “Carte semiotiche. Rivista dell’Ass. Ital. di Studi
Semiotici”, nuova serie, 1, 1993, pp. 25-35.
183. Toward the signs of Gaia and beyond: T. Sebeok’s semiotic research, “Semiotica.
Journal of International Association for Semiotic Studies”, 97-3/4, 1993, pp. 373-382.
184. Il ministro e i camerieri. Equivoci di parole in un sondaggio sull’opinione pubblica,
“Giano. Ricerche per la pace”, 13, 1993. pp. 163-168.
185. L’alterità comunitaria tra accoglienza ed esclusione, “Giano, Ricerche per la pace”, 14-
15, 1993, pp. 221-228.
186. El humanismo del otro hombre en Bajtín y Lévinas, in Diálogos y Fronteras, a cura di
Ramón Alvarado e Lauro Zavala, Nueva Imagen, Azcapotzalco, Messico, 1993, pp.
315-330.
187. Introduzione (in coll. con Francesco Fistetti), a E. Lévinas, Su Blanchot, Palomar, Bari,
1994, pp. 7-39.
188. La merce guerra, “Mosaico di pace”, 2, 1993, pp. 4-5.
189. Cinema e violenza, “Mosaico di pace”, 3, 1993, pp. 14-15.
190. Il linguaggio della droga, “Mosaico di pace”, 11, 1993, pp. 6-7.

1994
191. Introduzione ad Adam Schaff, in A. Schaff, Umanesimo ecumenico, Adriatica, Bari,
1994, pp. 5-42.
192. La nazione come identità e come differenza, “Giano”, 16, 1994, pp. 102-110.
193. A proposito di un precedente corsivo, “Giano”, 16, 1994, pp. 199-203.
194. Il nome di Scott, apologo filosofico-linguistico, “L’immaginazione”, 110, 1994, pp. 17-
22.
195. Il silenzio e il tacere fra segni e non segni, in Carlo A. Augeri, (a c. di), La retorica del
silenzio, Atti del Convegno internazionale, Lecce 24-27 ottobre 1991, Milella, Lecce,
1994, pp. 22-45.
196. Introduzione. Ferruccio Rossi-Landi: senso e prospettive (in coll. con Massimo A.
Bonfantini), e Potere della comunicazione e comunicazione del potere, in Reading su
Ferruccio Rossi-Landi. Semiosi come pratica sociale, a c. di J. Bernard, M. A.
Bonfantini, J. Kelemen, A. Ponzio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1994, pp. 5-
16 e 207-218.
197. Exchange in Alice’s World, in Rachel Fordyce e Carla Marello (a c. di), Semiotics and
Linguistics in Alice’s Worlds, Atti del convegno, Urbino, 10-12 luglio 1990, Walter de
Gruyter, Berlin-New York, 1994, pp. 74-78.
198. El lenguaje de la droga, “Eutopías”, 50, Valencia, 1994, 20 pp.
199. Il linguaggio della droga, “Generazioni”, 49, 1994, pp. 17-25.
200. Tres miradas sobre Bachtin (in coll. con S. Petrilli e M. Arriaga), “Eutopías, 64”,
València, 1994, 44 pp.
201. Mondo e non-indifferenza, “Idee”, Sulla traccia di Lévinas, 25, 1994, pp. 15-27.
202. Il linguaggio della droga come merce, “Giano”, 17, 1994, pp. 123-130.
203. Materia e alterità, “Athanor”: Materia, 4, 1994.
204. Tempo della comunicazione capitalistica e spazio urbano, “Millepiani”, 3, 1994, pp.
107-116.

1995
205. Il carattere distruttivo del quotidiano, “Millepiani”, 4, 1995, pp. 55-72.
206. Verso il cinema nero, in Balafon, A separate cinema, Maruca, Bari, 1995, pp. 5-6.
207. Dialogo su Hjelmslev, di Cosimo Caputo e A. Ponzio, “Segni e comprensione”, 24,
1995, pp. 5-16.
208. Introduzione (in coll. con Paolo Jachia), a Bachtin, Kanaev, Medvedev, Volosinov,
Bachtin e le sue maschere, a c. di A. Ponzio, P. Jachia e Margherita De Michiel,
Dedalo, Bari, 1995, pp. 5-37.
209. Filosofia morale e filosofia della letteratura in M. M. Bachtin, “Segni e comprensione”,
26, 1995, pp. 32-46.
210. Teatro e politica, in Vito Carofiglio (a c. di), L’Europa e il teatro, Edizioni dal Sud,
Modugno (Bari), 1995, pp. 265-274.
211. Mondo e non-indifferenza, “Athanor”, Mondo, 6, 1995, pp. 45-51.
212. L’oblio della memoria e il ricordare, in A. Ponzio e Gabriella Pranzo, La memoria e
l’oblio, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1995, pp. 43-100.
213. Esperienze del pensiero filosofico nell’opera di Giuseppe Semerari (in coll. con Maria
Solimini), “Idee”, 30, 1995, pp. 43-82.
214. “Drugost’” u Bachtina, Blanπo i Levinasa, in Bachtinologia, “Aleteija”, San
Pietroburgo, 1995, pp. 61-78.
215. Teatro, cinema e televisione, “Mosaico di pace”, 9, 1995, p. 35.
216. Comunicazione totale e liberazione dal lavoro, “Mosaico di pace”, 11, 1995, p. 35.
217. Il cinema, il romanzo e il discorso libero indiretto, “Mosaico di pace”, 12, 1995, p. 35.
218. Sviluppo linguistico e processi formativi (intervista a c. di Franca Pinto Minerva),
“Scuola”, 7, 1995, pp. 4-5.
219. El silencio y el callar. Entre signos y non signos, in José Romera Castillo et Alii (a cura)
Bajtin y la Literatura, Visor Libros, Madrid, 1995, PP. 27-42.

1996
220. Emmanuel Lévinas (1906-1995), “Paradigmi”, 40, 1996, pp. 3-12.
221. Segni dell’exotopia del sé. L’esposizione all’alterità, “Millepiani”, 9, 1996, pp. 67-76.
222. Essere, materia, soggetto alterità in Aa.Vv., Soggetto e alterità, a cura di E. Fagiuoli e
M. Fortunato, Mimesis, Milano, 1996, pp. 53-70.
223. Seduzione e scrittura in Soeren Kierkegaard, in F. Semerari (a cura ), Amore. Storia di
un’idea, Fasano (Brindisi), Schena Editore, 1996, pp. 137-192.
224. Scrittura e inventiva nel mondo odierno della comunicazione, “Idee”, 31-32, 1996, pp.
9-34.
225. La filosofia per Giuseppe Semerari, “Barisera”, 27 settembre 1996, p. 16.
226. Emmanuel Lévinas y la crítica de la ontología “Signa. Revista de la Asociatión
Española de Semiótica”, 5, 1996, pp. 9-19.
227. Senso, mondo e alterità in Carlo A. Augieri, a cura di, Simbolo, metafora e senso,
Milella, Lecce, pp. 112-130.
228. Musica, identità ed espressione dei sentimenti, “Mosaico di pace”, 1, 1996, p. 35.
229. Smettiamola di consumare le informazioni, “Mosaico di pace”, 2, 1996, p. 35.
230. La lettura-scrittura attoriale: Carmelo Bene, “Mosaico di pace”, 3, 1996, p. 35.
231. Comunicazione mondializzata, identità, differenza, intervista a cura di Katia Renna,
“Mosaico di pace”, 11, 1996, p. 34.
232. Ferruccio Rossi-Landi, in Lexicon Grammaticorum, Nimeyer, Tübingen, 1996, pp. 804-
805.
233. Peirce and medieval semiotics (in coll. con Susan Petrilli), in Peirce’s Doctrine of Signs,
a c. di V. M. Colapietro e T. M. Olshewsky, Mouton de Gruyter, Berlin - New York,
1996, pp. 351-364.
234. From moral Philosophy to Philosophy of Literature: Bakhtin from 1919 to 1929,
“Dialog karnaval xronotop”, 3, 1996, pp. 97-116.

1997
235. Para una filosofia de la acciòn responsabile in Mijail M. Bajtin, hacia una fillosofia del
acto ético, Athropos, Barcellona, 1997, pp. 225-246.
236. Arbeit e Kriegsideologie: il linguaggio della violenza nella Germania nazista, “Giano
pace ambiente problemi globali”, 24, 1997, pp. 75-84.
237. Vizi e virtù della comunicazione, “Barisera”, 30 gennaio 1997, p. 14.
238. Dialogo e polifonia in Dostoevskij. Come è stato frainteso il pensiero di Bachtin. Introduzione a Michail M. Bachtin, Problemi dell’opera di Dostoevskij (1929), a cura di Margherita de Michiel e Augusto Ponzio, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1997, pp. 5-30.
239. Al margine del margine. Introduzione a Lisa Block de Behar, Al margine di Borges,
Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1997, pp. 5-12.
240. From moral philosophy to philosophy of literature: directions in Mikhail Bakhtin’s
research from 1919-1929, “Symbolon”, 1-2, 1997, pp. 57-83.
241. Comunicare l’Università, “Laboratorio Educativo Meriodale per l’Europa”, 1997, pp. 5-
13.
242. Reply to “Questions a propos of 50th Anniversary of the Defence by M.M. Bakhtin the
Thesis “F. Rabelais in the History of Realism, “Dialog Carnival Chronotop”, 1, 1997,
pp. 27-30.
243. Historia, narración, diálogo, “Lo Torre. revista de la Universidad de Puerto Rico”,
fascicolo speciale Historia o Literatura?, 4-5, 1997, pp. 255-266.
244. Un nodo delle nuove tecnologie: ipertesto e formazione, “Riforma e didattica”, 2, 1997,
pp. 48-52.
245. Il dialogo della menzona (in coll. con Massimo A. Bonfantini), in M. A. Bofantini et
, Menzogna esimulazione, Edizioni Scientifiche Italiana, Napoli, 1997, pp. 11-32.
246. Tv is dead, video is born: Dialogue on new intermedia communication (in coll. con
Massimo A. Bonfantini e Susan Petrilli), in Winfried Nöth (a cura) Semiotics of the
Media, Mouton de Gruyter, Berlin, 1997, pp. 441-464.
247. Follia, scrittura, crideltà, in Antonin Artaud et Alii, Il sistema della crudeltà,
“Mimesis”, 1997, pp. 21-34.
248. I linguaggi della relazione con l’altro, in Giuseppe Semerari (a cura), Fenomenologia
delle relazioni, Palomar, Bari, 1997, pp. 133-162.

1998
249. Il corpo dismesso e il suo spazio eccedente, “Gomorra, 1998, 2, pp. 80-84.
250. Romanzo, teatro e cultura popolare nella prospettiva bachtiniana, in G. Dotoli (a cura)
Studi in onore di Vito Carifiglio, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere”, terza serie, 1995-98 / XII, 1998, pp. 235-252.
251. L’accoglienza dello spazio musicale, in Gilles Deleuze, Félix Guattari et Alii, Droghe e
suoni: Passioni mute. “Millepiani”, 13, 1998, pp. 63-78.
252. Le macchine e il tempo, in Jean Baudrillard et alii, Cyberfilosofie, “Millepiani”, 14,  1998, pp. 73-85.
253. Scrittura e inventiva nel mondo odierno della comunicazione, in Massimo Bonfantini et
Alii, La vita inventiva, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, pp. 46-70.
254. L’ideo-logica della comunicazione-produzione nell’Unione Europea, Galesus. Studi e
ricerche del Liceo Archita di Taranto, 21, 1998, pp. 117-146.
255. L’opera, il corpo e l’ombra. L’altrimenti della comunicazione-produzione, in Augusto
Ponzio et Alii, a cura di Lévinas vivant, Edizioni dal Sud, Bari, 1998, pp. 83-104.
256. Il doppio Don Giovanni in Enten-Eller di Kierkegaard. Teatro, musica, scrittura, in
L’Europa e il teatro, 2, a cura dell’istituto di Lingua e Letteratura Francese, Edizioni
dal Sud, Bari, 1998, pp. 359-381.
257. Experience of philosophical thought in the work of Giuseppe Semerari, “S / European
Journal for Semiotic Studies”, vol. 10-1, 2, 1998, pp. 217-256.
258. “Opinione pubblica” e “informazione” fra rumore e silenzio, Giano. Pace ambiente
problemi globali, 28, 1998, pp. 120-128.
259. Il raccontare nell’epoca della comunicazione mondializzata. la scrittura-oraliture nera
(in coll. con Susan Petrilli), in Nero, a cura di Susan Petrilli, “Athanor”, IX, nuova
serie, 1, 1998, pp. 13-24.
260. Verso il cinema nero nero. Manifesti di film americani con attori neri, in Nero, a cura di
Susan Petrilli, “Athanor”, IX, nuova serie, 1, 1998, pp. 103-104.
261. Identità ideologica e “riconoscimento” dell’arte dellAfrica nera (in coll. con Susan
Petrilli), in Nero, a cura di Susan Petrilli, “Athanor”, IX, nuova serie, 1, 1998, pp. 293-
298.

1999
262. La guerra e la pace nella neolingua umanitaria, “Giano pace ambiente problemi
globali”, 31, 1999, pp. 137-139.
263. Alteridad y origen de obra, “Escritos”, 15/16, 1997 (ma pubblicato nel 1999), pp. 93-
112.
264. Critica de la razón dialógica, “Escritos”, 15/16, 1997 (ma pubblicato nel 1999), pp. 113-
132.
265. Che cos’è la letteratura? (in bulgaro); Segno, presentazione e rappresentazione (in
bulgaro), Lezioni per la Fourth Early Fall School of Semiotics, Sveti Kyrik, Bulgaria,
dal 17 al 20 settembre 1998: ,Sbornik, Tom IV, EFSS ‘98, 1999, pp. 15-112.
266. Giuseppe Semerari and the Experience of Philosophical Thought (in coll con Maria
Solimini) “Differentia review of Italian tought”, 8-9, 1999, 143-176.
267. De-scrivere le lingue e i linguaggi, in Gianni Cascone (a cura), De/scrittura 1, “Derive
Approdi”, Roma, 1999, pp. 129-157.
268. Cantando a un “tu” questa solitudine. Presentazione, in Isabella Cusano, Dieci
canti dalla solitudine, Manni, Lecce, 1999, pp. 5-8.
269. The dialogue of lying and truth: rhetoric versus argumentation (in coll. con Massimo A.
Bonfantini e Susan Petrilli, in Eddo Rigotti (a cura di) Rhetoric and Argumentation,
Niemeyer, Tübingen, 1999, pp. 157-167.
270. Comunità e tempo di lavoro; comunanza e tempo disponibile, in Roberto Ciccarelli (a
cura di) Inoperosità della politica, Derive Approdi, Roma, 1999, pp. 84-109.
271. Being communication. For a Critique of ontology, in Susan Petrilli ( a cura di), Semiotic
Studies in Bari, fascicolo speciale di S / European Journal for Semiotic Studies
(Vienna), vol. 11-4, 1999, pp. 515-528.
272. Presentazione, in Charles Morris, Lineamenti di una teoria dei segni, a cura di Ferruccio
Rossi-Landi, nuova ed. a cura di Susan Petrilli, Manni, Lecce, 1999, po. 7-8.
273. Semiotica e responsabilità, in Paolo Bertetti (a cura) La semiotica: venticinque anni
dopo, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999, pp. 252-255.

2000
274. Il sentire della comunicazione globale, in Günther Anders, Eccesso di mondo,
Millepiani, 16, 2000, pp. 91-104.
275. The argumentative logic of the Helsinki conference and the ideology of communication-
production; Entendre et sous-entendre: la nature communautaire du sous-entendu, in
Argumenting, understanding, misunderstanding (in coll. con Susan Petrilli), in
“Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari”, Terza
serie / 1999, xiii, Schena, Fasano (BR), pp. 345-356, 378-387.
276. Leggere traducendo: da Valéry, Baudelaire Borges, in La traduzione, a cura di Susan
Petrilli, “Athanor”, X, nuova serie, 2, 1999-2000, pp. 243-248.
277. Grammatica del linguaggio letterario, in Silvano Petrosino (a cura di) Il Potere delle
parole. Sulla compagnia tra filosofia e letetratura, Buzoni, Roma, 2000, pp. 203-232.
278. Bioetica, semiotica della vita e comunicazione globale, “Idee”, 43/44, 2000, pp. 73-83.
279. Semiotik zwishen Peirce und Bachtin, in Uwe Wirth (a cura), Die Welt als Zeichen und
Hypothese, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 2000, pp. 211-234.
280. Vailati e la filosofia del linguaggio. Introduzione a Giovanni Vailati, Il metodo della
filosofia. Saggi di critica del linguaggio, Graphis, Bari, 2000, pp. v-vli.
281. Essere comunicazione, Ripensare la comunicazione, “Parol”, 15, 1999-2000, 2000, pp.
29-44.
282. Lettura e traduzione nell’autobiografia di Borges, in Tra segni, a cura di Susan Petrilli,
“Athanor”, XI, nuova serie, 3, 1999-2000, pp. 211-218.
283. “Storytelling and the Great Narration of Global Communication” (in coll. con Susan
Petrilli), in Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Terza serie /
2000/XIV, Fasano, Schena Editore, pp. 47-61.
284 “Segno, comunicazione, descrizione”, Symbolon, III, 7-8. pp. 101-128.

2001
285. Metafora e modellazione. Presentazione, in Marcel Danesi, Lingua, metafora, concetto,
Edizioni dal Sud, Bari, 2001, pp. 7-20.
286. L’informazione e il futuro della globalizzazione. Introduzione. In Adam Schaff,
Meditazioni, a cura di Augusto Ponzio, Edizioni dal Sud, Bari, 2001, pp. 7-27.
287. Il dialogo fra testualità e discorsività (in coll. con Massimo A. Bonfantini e Susan
Petrilli), in Paolo Bertetti e Giovanni Manetti, Forme della testualità, Testo &
Immagine, Chieri (Torino), 2001, pp. 45-59.
288. Segni e differenze: identità/alterità, in Patrizia Calefato, Giampaolo Caprettini, Giulia
Colaizzi, Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni, UTET, Torino,
2001, pp. 91-95.
289. Lo stesso altro: il testo e la sua traduzione, in Lo stesso altro, a cura di Susan Petrilli,
“Athanor”, XII, nuova serie, 4, 2001, pp. 89-99.
290. Entries Accent, Alterity, Bakhtin, Barthes, Dialogue, Kristeva, Lévinas, Marx, Peter of
Spain, Rossi-Landi, Russian Formalism, Schaff, Vailati, Voloπinov, in Key themes
and major figures in semiotics and linguistics, in Paul Cobley (a cura) Semiotics and
Linguistics, Routledge, London, 2001.
291. Bioethics, semiotics of life, and global communication (in coll. con Susan Petrilli),
“Semeiotiké. Sign Systems Studies”, University of Tartu, 29.1, 2001, pp. 263-275.
292. Due donne una chitarra e un ballerino. Un western dei primi anni Cinquanta: Johnny
Guitar, “Lectora, Dones i Cinema”, a cura di giuklia Colaizzi, 7, 2001, pp. 97-103.
293. Kierkegaard e Don Giovanni, “Documenti di Lavoro e pre-pubblicazioni”, 319, 2002,
serie D, 24 pp.
294. Il puzzle dei tre scrigni, in “Versus. Quaderni di studi semiotici, The Semiotics of
Puzzles”, a cura di Marcel Danesi, settembre-dicembre 90, 2001, pp. 57-71.
295. Rossi-Landi und die Sprachphilosophie, in “Geld, Geist, Bedeutung / Money,
Meaning and Mind”, fascicolo speciale di Semiotische Berichte, Jg. 25, 1-4/2001, p.
35-44.

2002
296. Le secret des trois coffrets, Sigila, 10, 2002, pp. 199-217.
297. Reading and translation in Borges’s Autobiographical Essay, “Semiotica. Journal of
International Association for Semiotic Studies”, Jorge Luis  Borges: the praise of
ùsigns, a cura di Lisa Block de Behar, 140, 1/4 (2002), pp. 168-179.
298. Introduzione a Emmanuel Lévinas, Dall’altro all’io, trad. di Julia Ponzio, Roma,
Meltemi, pp. 7-59.
299. Sign vehicles for semiotic travels: two new handbooks (in coll. con Susan Petrilli),
“Semiotica. Journal of International Association for Semiotic Studies”, 141-1/4
(2002), pp. 203-350.
300. Libertà, corpo, alterità, in Baruch Spinoza, “Millepiani”l, Corpi e libertà, 22-23, 2002, ù
pp. 71-96.
301. Sebeok’s semiotics and education, “Semiotica. Journal of International Association
Semiotic Studies”, 138, 1/4, (2002), pp. 299-311.
302. Modeling Communication and Dialogism in Bio- and Sociosemiotics (in coll. con Susan
Petrilli), “Plat. Quaderni del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi”, 1,
2002, pp. 267-307.
303. Due film sul senso femminile (in coll. con Susan Petrilli), “Plat. Quaderni del
Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi”, 1, 2002, pp. 415-443.
304. Il corpo, la scrittura, il Grande Fratello, “Corposcritto”, 1, 2002, pp. 163-177.
305. Bioetica, semiotica della vita e comunicazione globale (in coll. con Susan Petrilli),
“Athanor”, Vita, a cura di A. Ponzio, ns. 5, 2002, pp. 325-332.

2003
306. Die Maschinerie und die Zeit, in Walter Schmtz, Ernest W. B. Hess Lüttich (a cura),
Maschin und Geschichte, Dresda, Thelem, 2003, cd-rom.
307. Arbeit e Kriegsideologie: il linguaggio della violenza nella Germania nazista, in
Olocausto/Olocausti. Lo sterminio e la memoria, a cura di Francesco Soverina, pref.
di Luigi Cortesi, Roma, Odradek, 2003, pp. 199-210.
308. Introduzione a Michail Bachtin, Linguaggio e scrittura, trad. di L. Ponzio, a cura di A.
Ponzio, Roma. Meltemi, 2003, pp. 7-31.
309. Semiosis, Interpretacija, dialog, “Semiotikata v Dejstvie”, 7, pp. 166-175.
310. Representation, rendering, and poliphony in novel and drama, Entre mitos &
conoscimiento, a cura di Lisa Block de Behar, Montevideo, Uruguay, AILC/ICLA,
2003, pp. 197-218.
311. The same other: the text and its translation, in Translation Translation, ed. S. Petrilli,
Amsterdam, Rodopi, 2003, pp. 55-68.
312. La logica argomentativa della conferenza di Helsinki e l’ideologica della comunicazione-produzione, in Logica, Dialogica, Ideologica, a cura di S. Petrilli e Patrizia Calefato, Milano, Mimesis, 2003, pp. 49-360.
313. L’università della comunicazione/produzione, in Pierre-André Taguieff,
Cosmopolitismo e nuovi razzismi, “Millepiani”, 24-25, 2003, pp. 83-106.
314. Rileggere il Dostoevskij di Bachtin, in Semiotica, testi esemplari, a cura di G. Manetti
e P. Bertetti, Torino, Testo&immagine, 2003, pp. 141-161.
315. L’opera di Bachtin e la questione dell’alterità, introduzione alla seconda ed. di A.
Ponzio, Tra semiotica e letteratura, Introduzione a Michail Bachtin, Bompiani,
Milano, 2003, pp. v-lxxv.
316. Globalizzazione e linguaggio come lavoro e come mercato, introduzione a Ferruccio
Rossi-Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Milano, Bompiani, 2003, pp.
v-xvi.
317. Modeling, dialogue, and globality: biosemiotics and semiotics of self, “Semeiotiké. Sign
Systems Studies”, University of Tartu, 31.1, pp. 25-63.
318. La libertà e il pensare all’altro, in Stress. La clinica della vita, Villa S. Carlo
Borromeo, Senago (Milano), 10-12 m1ggio 2002, “Il secondo rinascimento”, 95,
2003, pp. 131-149.
319. “A corpo morto”, “Corposcritto”, 3, 2003, pp. 35-52.
320. Entendre et sous-entendre: La nature communautaire du sous-entendu, in
Understanding/Misunderstanding. Contributions to the study of the hermeneutics of
signs, a cura di Eero Tarasti, Acta Semiotica Fennica XVI, International Semiotic
Institute at Imatra, Semiotic Society of Finland, 2003, pp. 83-91.
321. Ecriture, langue et étrangeté dans la sémiotique de Julia Kristeva, in “Entendre et sous-
entendre: La nature communautaire du sous-entendu”, in Understanding /
Misunderstanding. Contributions to the study of the hermeneutics of signs, a
cura di Eero Tarasti, Acta Semiotica Fennica XVI, International Semiotic Institute at
Imatra, Semiotic Society of Finland, 2003, pp. 264-271.
322. The otherness of comminication: from community to communitariness, “Plat. Quaderni
del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi”, 2, 2003, pp. 367-384.
323. Sintomo e linguaggio, “Corposcritto”, 4, 2003, pp. 117-136.
324. Rappresentazione e de-rappresentazione nel linguaggio del teatro e del cinema, in Susan
Petrilli (a cura), Linguaggi, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2003, pp. 545-598.
325. Il raccontare nell’epoca della comunicazione mondializzata. La scrittura-oraliture
nera (con A. Ponzio), Nero,  “Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura”, a cura e
introd. di S. Petrilli, anno XIV, ns, n. 6, 2003, pp. 11-22.
326. Trialogo sui trialoghi (con M. A. Bonfantini e A. Ponzio), in Marina Bondi, Sorin Stati
(eds.), Dialogue Analysis 2000. Selected Papers from the 10th IADA Anniversary
Conference, Bologna 2000, pp. 133-144, Tübingen, Niemeyer, 2003.
327. Biosemiotics, Semiotics of Self, and Semioethics, in “Modeling, Dialogue, and Globality:
Biosemiotics and Semiotics of Self” (with S. Petrilli), Sign Systems Studies, 31.1,
2003, pp. 65-107, Peeter Torop, Mihhail Lotman, Kalevi Kull (eds.), Tartu University
Press, Tartu, 2003.
328. Thomas A. Sebeok’s Global Semiotica”, Cybernetics & Human Knowing, vol. 10, 1,
2003, pp. 80-101.

2004
329. In nome del volto, (in coll. con Susan Petrilli), Segni particolari, a cura di Elena
Bonelli, Urbino, Quattro Venti, 2004, pp. 13-40.
330. Corps, langage et altérité chez Emmanuel Lévinas, in Semiotica, Ideology, logic, and
dialogue in semioethic perspective, a cura di Susan Petrilli, 148, 1/4 (2004), pp. 137-
151.
331. Global communication, proximity, and responsibility: Beyond the logic of identity (in
coll. con Susan Petrilli), “Semiotica. Journal of International Association for Semiotic
Studies”, 150, 1/4 (2004), pp. 151-167.
332. Ideology, in  Semiotik, Semiotics, a cura di R. Posner, K. Robering, T. A. Sebeok, vol. 4,
Walter de Gruyter, Berlin-New York, 2004, ISBN 3 11 017962 8, pp. 3436-3447(su due colonne).
333. Prefazione dialogica (in coll, con Carlo Alberto Augieri), in Carlo Almberto Augieri,
Dissimiglianze, un ritorno, Lecce, Manni, 2004, pp. 7-29.
334. “Il cibo e l’altro. Anoressia, bulimia e fame nel mondo globalizzato (in coll. con Susan
Petrilli), “Millepiani” Gilles Deleuze, Spazi nomadi, 28, n. s, 2004, pp. 139-158.
335. La obra, el cuerpo y la sombra. Levinas y el otro modo de la communicación global”,  in
Aproximaciones al pensamiento de Emmanuel Lévinas, a cura di M. Barosso et Alii,
Madrid, Editorial Trotta, 2004, pp. 295-315.
336. Sintomo e linguaggio, Medicina e umanità. Atti del congresso internazionale, Villa San
Carlo Borromeo, Senago (Milano), 28-30 novembre 2003, Milano, Spirali, 2004, pp.
242-264.
337. Ipertesto e traduzione, “Plat. Quaderni del Dipartimento di Pratiche linguistiche e
analisi di testi”, Bari, Edizioni dal sud, 3, 2004, pp. 47-55.
338. The European Community’s Identity and Global Communication in Europe. A
Sociosemiotic Analysis of Ideology in the Europea Constutition, “Plat. Quaderni del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi”, Bari, Edizioni dal Sud, 3, 2004, pp. 93-114.
339. Modeling, Communication and Dialogism, “The American Journal of Semiotics”, 20. 1-4
(2004), pp. 157-178.
340. Dialogism and biosemiotics”, “Semiotica. Journal of International Association for
Semiotic Studies”, Identity and locality in the world of global communication, a cura
di Eero Tarasti, 150, 1/4 (2004), pp. 39-60.
341. Global communication, proximity, and responsibility: Beyond the logic of identity (in
coll. con Susan Petrilli), “Semiotica. Journal of International Association for Semiotic  Studies”, Identity and locality in the world of global communication, a cura di Eero  Tarasti, 150, 1/4 (2004), pp. 151-168.
342. Semiotics and Power. Peace ad War: The Helsinki Final Act and Usa Defense
Strategy, in Gloria Withalm, Josef Wallmannsberger (a cura), Macht der Zeichen,
Zeichen der Macht. Festscrift für jeff Bernard, Inst, vienna, 2004, pp. 360-373
343. Dialogo sul dialogo in Bachtin”, in coll, con Wladimir Krysinski, “Corposritto”, 5, 2004,
pp. 7-22.
344. Alcune considerazioni su musica, immagine e studio dei segni, “Corposcritto”, 5, 2004,
pp. 109-111.
345. Rossi Landi tra Ideologie e Scienze umane, “Athanor”, Lavoro immateriale, a cura di S.
Petrilli, 7, 2003-2004, pp. 73-86.
346. The Concept of Language. Ferruccio Rossi-Landi e Thomas A. Sebeok, “Athanor”,
Lavoro immateriale, a cura di S. Petrilli, 7, 2003-2004, pp. 207-222.

2005
347. Linguaggi e generi di discorso della ‘cultura popolare’: attualità dei modelli di Propp e
Bachtin”, in Caterina Ruta (a cura), Le parole dei giorni, Scriiti per Nino Buttitta, 2
voll., vol. I, Palermo, Sellerio, 2005, pp. 147-159.
348. Anthroposemiotics, Body Language; Theory of indexicality, in Encyclopedia of
Language & Linguistics, Elsevier, Oxford, 2ª ed., 2005.
349. Dialogic gradation in the logic of interpretation. Deduction, induction, abduction,
“Semiotica. Journal of International Association for Semiotic Studies”, Abduction:
between subjectivity and objectivity, a cura di Floyd Merrell,
153 – 1/4 (2005), pp- 155-173.
350. Una memoria collegata alla materia, in Il secondo rinascimento nel pianeta, Congresso
mondiale di cifrematica, Villa San Carlo Borromeo, Senago (Milano), 28-30 maggio
2004, Milano, Spirali, 2005.
351. Linguaggio e metafora, in La metafora tra letteratura e scienza. Convegno di studi, Bari,
1-2 dicembre 2005, Quaderni di Ateneo, Bari, Servizio Sditoriale Universitario, 2005.
352. Provvisorio consuntivo sui dialoghi con Massimo, in Sessantotto al Massimo, Milano,
Moretti & Vitali, 2005, pp. 20-21.
353. La tolleranza e il volto, in La tolleranza nel terzo millennio: L’Altro, il tempo, la
differenza, Forum mondiale di cifrematica, Villa san Carlo Borromeo, Senago  
(Milano), 10-12 giugno 2005, Milano, Spirali, 2005, pp. 118-141.
354. Pasolini, i giovani e ‘La Grande Trasformazione’ della società italiana, in Le identità
giovanili raccontate nelle letterature del Novecento, a cura di Carlo A. Augieri, Lecce,
Manni, 1975, pp. 167-176.
355. L’alterità del sé: Lévinas, Bachtin, Sebeok, in Rosa M. Calcaterra (a cura), Semiotica e
fenomennologia del sé, Torino, Aragno, 2005, pp. 191-206.
356. National Identity and War. A Semiotic Look at the Helsinki Final Act and Usa Security
Strategy, in Semiotics 2003: Semiotics and National Identity, a cura di R.
Williamson, L. G. Sbrocchi e John Deely, Ottawa, Legas, 2005, pp. 34-56.
357. Psicologia dinamica e dialogica bachtiniana, Introduzione a Michail Bachtin, Freud e
il freudismo. Studio critico, trad. di L. Ponzio, a cura di A. Ponzio, Milano, Mimesis,
2005.
358. Sintomo e linguaggio, in Il discorso della salute, a cura di Gianfranco Marrone, Roma,
Meltemi, 2005.
359. Il lavoro, la guerra (in coll. con S. Petrilli), in G. Manetti et Alii (a cura), Guerre di
segni: Semiotica delle situazioni conflittuali, Torino, Centro scientifico, 2005, pp. 59-
77.
360. The European Constitution. Community, Identity and Global Communication,
“Athanor”, Mondo di guerra, a cura di A. Ponzio e A. Catone, 9, 2005. pp. 41-48.
361. Solo per aver pensato la parola ‘Petrolio’ come titolo di un libro. Premonizioni di uno
scrittore: Pier Paolo Pasolini, “Athanor”, Mondo di guerra, a cura di A. Ponzio e A.
Catone, 9, 2005. pp. 324.
362. L’oscenità dell’identico, “Millepiani”, Jaques Derrida, Corpi al lavoro. Intellettuali e
comunicazione nella società pornografica, 29, n. s., 2005, pp. 117- 139.
363. Il Mediterraneo nella globalizzazione: la guerra, in Dominique Bendo-Soupou (ed.),
Géopolitique Méditerranéenne, pp. 215-224, Paris, l’Harmattan, 2005.
364. Simulazione e modellazione nel linguaggio e nella conoscenza,  in Storia naturale
dell'imitazione a cura di Saverio Forestiero e Massimo Stanzione, Nuova Argos,
Roma, 2005.

2006
365. Escritura de la novela y del cinema como critica de la communication global, “Signa.
Revista de la asociacion española de semiótica”,  15, 2006, p. 469-492.
366. Dare voce a Barthes, Introduzione a Con Roland Barthes. Alle sorgenti del senso, a cura
di A. Ponzio (in coll con S. Petrilli e Patrizia Calefato), Roma, Meltemi, 2006, pp. 15-
43.
367. Roland Barthes: l’ascolto, in Con Roland Barthes. Alle sorgenti del senso, a cura di A.
Ponzio (in coll con S. Petrilli e Patrizia Calefato), Roma, Meltemi, 2006, pp. 73-90.
368. Political ideology and the language of the European Constitution, “Semiotica. Journal of
International Association for Semiotic Studies”, Special issue Political Semiotics, a
cura di Bernard Lamizet, 159 – 1/ 4 (2006), pp. 261-283.
369. Sulle contraddizioni e potenzialità della Costituzione dell’Europa, in Etienne Balibar et
Alii, Europa Cittadinanza Confini. Dialogando con Etienne Balibar, Pensa
Mutimedia, Lecce, 2006, pp. 337-344.
370. Il dialogo della menzogna (in coll. Con Massimo A. Bonfantini, L’inventiva. Psòmega
vent’anni dopo, Milano, Moretti & Vitali, 2006, pp. 130-169.
371. Il neutro e la scrittura ante litteram, in Roland Barthes, Lezioni (1977-1980), Documenti
di lavoro e pre-pubblicazioni, Centro internazionale di semiotica e linguistica di
Urbino, 353-355, serie B, pp. 18-32.
372. Alterità bachtiniana e identità dell’Europa, in Giuseppe Cascione (a cura di ), Europa
Costituzione, Lingua, Bari, Publierre Edizioni, pp. 121-134.
373. Il voler sentire del quotidiano, l’università e la filosofia dell’hitlerismo, “Almanacco
Odradek 2006” , pp. 139-143.
374. Fiducia, sicurezza, alterità, “Quaderni di comunicazione” , Fiducia e sicurezza, 6,
Roma, Meltemi, 2006, pp. 35-45.
375. Fuori luogo: la modernità, il soggetto, l’Altro, in Modernitas, Festival della modernità,
Villa san Carlo Borromeo, Senago (Milano), 22-25 giugno 2006, Milano, Spirali,
2006, pp. 410-425.
376. Metaphor and poetic logic in Vico, “Semiotica. Journal of International Association for
Semiotic Studies”,  Perspective on methaphor, a cura di  Frank Nuessel, 161 – 1/4
(2006), pp. 231-248.
377. Carattere antropogenetico del lavoro e riproduzione sociale, introduzione alla seconda
ed. di Ferruccio Rossi-Landi, Metodica filosofica e scienza dei segni (1985), Milano,
Bompiani, 2006, pp. xv-xlix.
378. The I questioned: Emmanuel Lévinas and the critique of occidental reason, “Subject
Matters”, special edition, vol. 3, 1, 2006, pp. 1-42, con interventi sul testo da parte di
A. Z Newton, M. B. Smith, R. Bernasconi. G. Ward, R. Burggraeve, B. Bergo, W. P.
Simmons, A. Aronowicz, pp. 43-127.
379. I due Don Giovanni. Dramma musicale (Mozart) e genere diaristico ed epistolare
(Kierkegaard), “Plat. Quaderni del dipartimento di pratiche linguistiche e analisi di
testi”, 5, 2006.
380. L’io e la tartaruga. Il cimitero marino di Paul Valéry, in Comunicazione, interpretazione
traduzione, a cura di S. Petrilli, Milano, Mimesis, 2006.
381. “Homage to three masters: Bakhtin, Levinas, Rossi-Landi”, in Comunicazione,
interpretazione traduzione, a cura di S. Petrilli, Milano, Mimesis, 2006.
382. Il corpo proprio, il cibo e l’altro: anoressia e bulimia, in Giovanni Manetti et alii, a cura,
Semiofood: Comunicazione e cultura del cibo, Atti del XXXI convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotica, Castiglioncello, 3-5 ottobre 2003, Torino, Centro Scientifico Editore, 2006, pp. 201-207.
383. Translation as Listening and Encounter with the Other in Migration and Globalization
Processes Today(con S. Petrilli), “TTR”,  Traduction, Terminologie, Rédaction.
Traduire les Amériques / Translating the Americas, ed. Marc Charron and Clara Foz,
vol. XIX, 2, 2° semester 2006, pp. 191-224.
384.  In Lévinas un impegno costante: la critica dell’ontologia, “Idee”, 65-66, Lecce, Milella,
pp. 155-196.
385. L’io e la tartaruga”: Il cimitero marino di Paul Valéry, in Carlo A. Augieri (a cura)
Esperienze di lettura e proposte di interpretazione, Bari, Giuseppe Laterza, 2006, pp.
63-78.
386. Carattere antropogenico del lavoro e riproduzione sociale, Introduzione alla II ed. di
Ferruccio-Rossi-Landi, Metodica filosofica e scienza dei segni, Milano, Bompiani,
2006, pp. xv-xlii.
387. Recensione a Geff Bernard y Gloria Withalm. Myths, Rites, Simulacra. Proceedings of
the 10th International Symposium of the Austrian Association for Semiotics. Vienna:
Dicembre 2000. Voll. II, 2, 628 p., “De Signis” 9, 2006, Mitos y Ritos en la Sociedades Contemporánea, Coordinador: José Enrique Finol, pp. 291-296.

2007
388. La questione bianco e il forum sociale mondiale, White Matters, il bianco in questione,
“Athanor”, XVII, 10. 2006-2007, Roma, Meltemi, pp. 85-96.
389. Qohélet o quiddru ca parla a mmienzu a lla chiazza e tte cuta comu ete la vita. Versione
in idioma salentino (sampietrano), “Quaderni di Studi. Istituto Superiore di Scienze
Religiose”, 6/7, 2006-2007, pp. 171-188.
390. Ipertextuality and literary translation, “Semiotica. Journal of International Association
for Semiotic Studies”, 163, 1/4, 2007, pp. 290-309.
391. Dialogo, ascolto, malinteso, conversazione con Mary Sellani, in La vita, il suo numero,
la sua scrittura il suo valore, “Cifrematica”, 1, Milano, Spirali, 2007, pp. 121-130.
392. La cifrematica e l’accostamento al testo come ascolto: Leonardo e Machiavelli, in Il
valore dell’Italia. Festival della modernità, Milano 30 novembre - 3 dicembre 2006,
Milano, Spirali 2007, pp. 257-276.
393. Filosofia del linguaggio come arte dell’ascolto, “Segni e comprensione”, 62, 2007, pp.
38-84.
394. La riproduzione dell’identico, “Quaderno di comunicazione”, Il del tutto nuovo, 7,
Roma, Meltemi, 2007, pp. 11-18. Isbn 978-88-8353-588-8.
395. La transizione della cultura italiana nella comunicazione globale. Su alcune riflessioni
di Tullio De Mauro, Pier Paolo Pasolini, Ferruccio Rossi-Landi, “Cultura &
Comunicazione”, 01, Perugia, Guerra Edizioni, 2007, pp. 52-57 + bibliogrfia pp. 61-63.
396. Translation as listening and encounter with the other in migration and globalization
processes today (con S. Petrilli), in Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Terza serie /2006-7/, Fasano, Schena Editore, pp. 303-322.
397. Intercultural Communication – a Mystification of Capitalist Communication-Production
(con S. Petrilli), in Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Terza serie
/2006-7/XIV, Fasano, Schena Editore, pp. 323-332.
398. Le voci del racconto. Conversazione con Carmela Ferrandes e Susan Petrilli, in In altre
parole, a cura di M. Del Pizzo e Mariangela Francavilla, Bari, Graphis, 2007, pp. 162-
170. Isbn 978-88-7581-073-3.
399. “Teoria dei segni e traduzione,” in Anastasija Gjurcinova e Giovanna Zaccaro, a cura,
Tempo d’incontri, Atti dei Seminari “Tempus”, JEP 1801-2003, pp. 129-151. Skopje:
Edizione dell’Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje, Facoltà di Filologia “Blaze
Koneski”, 2007. Isbn 9989-724-40-0.
400. Alterity and dialogism in abductive processes of scientific discovery,  in Olga Pombo e
Alexander Gerner (a cura), Abduction and the Process of Scientific Discovery, pp.
237-264, Lisboa, Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa, 2007.
401. Origine e funzionamento del parlare: il contributo di Giambattista Vico, in Giambattista
Vico e l’enciclopedia dei saperi, a cura di Andre Battistini e Pasquale Guaragnella,
Lecce, pensa MultiMedia, 2007, pp. 311-340.
402. Fuori luogo, con Bachtin e Lévinas, in O espelho de Bakhtin, a cura del Grupo de
Estudos dos Gêneros do discurso, São Carlos, Pedro e João Editores, 2007, pp. 15-37.
403. Introduçao à ediçao brasileira – Filosofia da linguagem como arte da escuta, in A.
Ponzio et Alii, Fundamentos de Filosofia da Linguagem, Petrópolis, Editora Vozes,
2007, pp. 9-68.
404. What Is Semiotics? (con S. Petrilli), “Signs - International Journal of Semiotics”, Royal
School of Library and Information Science, Denmark, November 2007. (An International
peer-reviewed electronic journal on the semiotic of nature and culture).
http://vip.db.dk/signs
405. Semiotics Today. From Global Semiotics to Semioethics, a Dialogic Response (con
S.Petrilli), Signs - International Journal of Semiotics, Royal School of Library and
Information Science, Denmark, November 2007, pp. 29-127. (An
International peer-reviewed electronic journal on the semiotic of nature and culture).
http://vip.db.dk/signs
406. Criticism and Education (con S. Petrilli), in EOLSS (Encyclopedia of Life Support
Systems), UNESCO, ed. Lisa Block Behar, 2007
http://www.eolss.net/eolss_userguide.aspx http://www.eolss.net/studyguide.aspx,
407. Metodica dell’ipertesto e traduzione letteraria, “Studi di Glottodidattica”, Rivista on line
del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi Università di Bari vol. III,
2007.
408. Segno e ideologia, Introduzione alla IV ed. di Ferruccio, Rossi-Landi, Semiotica e
ideologia, Milano, Bompiani, 2007, pp. v-xxi..
409. Hypertextuality and literary translation, “Semiotica. Journal of International Association
for Semiotic Studies”. 163-1/4 (2007), Vital signs of semio-translation, a cura di
Dinda L. Gorlée, Berlino Mouton de Gruyter, Berlino, pp. 289-309.
410. Abduction and modeling in biosemiotics and sociosemiotics, in Lorenzo Magnani e Ping
Li (eds.), Model-Based Reasoning in Science, Technology and Medicine, Series
Studies in Computational Intelligence (SCI) 64, Berlin, New York, Springer, 2007, pp.
131-146. Anche online, www.springerlink.com
411. Pragmatic Argumentation for Security in a Global World: The Helsinki Final Act of the
Conference on Security and Co-operation in Europe (1975) and The National
Security Strategy of the United States of America (2002), in Tom Hilde (ed.),
Pragmatism and Globalism, Amsterdam, Rodopi, 2007.
412. Thomas A. Sebeok, Hybrid Joke-teller,  in Paul Cobley, John Deely, Kalevi Kull, Susan
Petrilli (eds.), “Semiotics Continues to Astonish”: The Intellectual Heritage of
Thomas Albert Sebeok, Tartu, Tartu University Press, 2007. Anche online,
www.springerlink.com
413. Hypertext and translation,  in Steve Berneking and Scott S. Elliott (eds.), Translation
and the Machine: Technology, Meaning, Praxis, Roma, Edizioni di Storia e
Letturatura 2007.
414. Leggere la scrittura, in La scrittura. Festival della modernità. Milano 24-27 maggio
2007, Milano, Spirali, 2007, pp. 394-405.
415. Arte y critica del realismo en literatura y cine: Lévinas, Bajtín, Eisenstein, in
Interculturalidad, insularidad, globalización, a cura di felix J. Ríos, tomo I, La Laguna,
3.-5 nov. 2004, Universidad de La Laguna, 2007, pp. 73-91.
416. Metaphor and poetic logic in Vico, in Stefano Arduini (a cura) Methaphors, Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 55-80.
417. “L’hitlerismo come tendenza del capitalismo. Emmanuel Lévinas, il lavoro, la guerra”,
La rose de Personne. La rosa di nessuno, 2, 2007, Milano, Mimesis, pp. 147-170.
418. Ipertesto e traduzione, in Tempo d’incontri, Atti dei Seminari “Tempus”, a cura di A.
Gjurcinova e V. Zaccaro, Skopje, Cknje, 2007, pp. 122-128.
419. Ricorrenze. Presentazione, in Arturo Denora, Accarezza i respiri della notte, Bari,
Matarrese Editore, 2007, pp. 7-20.
420. Translation and literary text, TTR. Traduction, Terminologie. Rédaction, XX, 2, 2007,
pp, 89-120.
421. Scienza con coscienza: semiotica (con S. Petrilli), “Globalità dei Linguaggi”, rivista  
diretta da Stefania Guerra Lisi e Gino Stefani, organo della Università popolare di MusicArterapia (UPMAT), 2007, 4, pp. 13-15.

2008
422. Formazione, occupazione, migrazioni, “Quaderno di comunicazione”, 8, 2008, Roma,
Meltemi, pp. 39-50.
423. A Tribute to Thomas A. Sebeok (con S. Petrilli), “Journal of Biosemiotics”, vol. 1, ed.
Marcello Barbieri, 2008.
424. La filosofia dell’altra parola e la scrittura letteraria in Bachtin e nel suo Circolo,
Introduzione a Michail Bachtin, In dialogo. Conversazioni del 1973 con Victor
Duvakin a cura di A. Ponzio trad. di di R. S. Cassotti, Milano, Esi, 2008.
425. Communication with the Other and Moral Answerability in Mikhail M. Bakhtin,
“Russian Journal of Communication”, Vol. 1, 3, 2008, pp. 291-306.
426. Il simbolo in Bachtin e Averincev, “Symbolon”, IV, 1, nuova serie, 2008, pp. 111-132.
427. O símbolo e o incontro con o outro na obra de Bakhtin, in Mikhail Bakhtin. Em Dialogo.
Conversas de 1973 com Viktor Duvakin, Sâo Carlos (Brasile), Pedro y João Editores,
2008, pp. 9-20. Isbn 978-85-99803-36-3.
428. Existential Semiotics as the Basis of General Semiotics, in colab. con Susan Petrilli, in A
Sounding of Signs. Essays in Honor of Eero Tarasti, Acta Semiotica Fenica, Imatra,
2008.
429. Comunità, identità, alterità. Sulla possibilità della Costituzione europea, in La politica.
Festival della modernità, Milano, 29 novembre – 2 dicembre 2007, Milano, Spirali,
pp. 548-567.
430. La disumanizazione come tendenza intrinseca dell’umanesimo dell’identità, “Athanor.
Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, XVIII, ns. 11, 2007-8, Umano troppo
disumano, Roma, Meltemi, pp. 11-47.
431. On the Semiotic Basis of Knowledge and Ethics. An Interview with Susan Petrilli and
Augusto Ponzio, by Daniel Punday, “Genders. Online Journal”, Issue 47, 2008,
http://www.genders.org/g47/g47_punday.html
432. La mediazione caratteristica essenziale della violenza (con Susan Petrilli), Umano
troppo disumano. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”,  XVIII, n.s., 11, a
2007-08, cura di  Fabio De Leonardis and Augusto Ponzio,, pp. 295-308, Roma,
Meltemi.
433. Bodies, Signs and Values in Global Communication (con Susan Petrilli), in Susan Petrilli
(ed.) Approaches to Communication. Trends in Global Communication Studies,
Madison, WI, USA Atwood Publishing, 2008.pp. 113-142.
434. La materia del dire, in La nostra psicanalisi. Convegno del Movimento cifrematico, 5
febbraio 1973 - 5 febbraio 2008, Senago, Villa San Carlo Borromeo, Sabato 9
febbraio 2008, “La cifrematica” 5, Milano, Spirali, 2008, pp. 61-66.
435. Libertà e alterità. L’unico e la sua alterità, in La libertà. Festival della Modernità.
Milano 3-6 luglio 2008, Milano, Spirali, pp. 394-408
436. Nella democrazia e nella libertà, non rappresentati, Reicanto e disincanto, “Quaderno di comunicazione”, 9, 2008, pp. 77-86.
437. Dialogue and Interculturalism in Globalised Society Today (in collab. with S. Petrilli),
“International Journal of Communication”, Special Issue on Normative Foundations of
Cultural Dialogue, ed. by Galina Sinekopova and Boris Gubman. Founder Editor
Ujjal Singh Bahri, New Delhi, Bahri Publications, Vol. 18, No. 1-2, Jan.-Dec. 2008,
pp. 35-50.
438. Pensare e simulare, in Cultura, evoluzione, simulazione, Atti del convegno 2007 del
Coordinamento dei Dottorati Italiani di Scienze Cognitive, a cura di A. Falzone e
Mariangela Campochiaro, present. di Antonio Pennisi, CORISCO, Università di
Messina, Roma, Squilibri, 2008, pp. 158-167.
438. Semantics and Critique of Political Economy in the Polish Philosopher Adam Schaff
(with S. Petrilli), in Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università
di Bari ,Terza serie / 2007-8 / XIX, pp. 27-59, Fasano, Schena.
439. Zeit der Identität und Zeit der Alterität in Geselschaftlicher und in Psychoanalytischer
Arbeit: Marx, Peirce, Freud, Annali della facoltà di Lingue eLetterature Straniere
dell’Università di Bari, Terza serie / 2007-2008 / XIX, Fasano (Brindisi), 2008, pp. 5-25.
440. Lo spazio dell’università, le scienze del linguaggio e l’insegnamento delle letterature, in
Linguaggi, Scienze e pratiche formative, “Quaderni del Dipartimento di Pratiche
linguistiche e analisi di testi”, VII, 1, 2008, a cura di M. Cardona e Augusto Ponzio,
Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 11-59.
441. Hypertext and translation,  in Steve Berneking and Scott S. Elliott (eds.), Translation
and the Machine: Technology, Meaning, Praxis, Roma, Edizioni di Storia e
Letturatura, 2008, pp. 95-102. ISBN 978-88-8498-468-5.
442. The European Constitution: A Semiotic Analysis of Ideology, Identity and Global
Communication in Presentday Europe, “International Journal for the Semiotics of
Law”, ed. Anne Wagner (2008) 21, pp. 35-55.
443. A Global Approach to Communication, Modeling and Dialogism, in Susan Petrilli (ed.)
Approaches to Communication. Trends in Global Communication Studies, Madison,
WI, Atwood Publishing, 2008, pp. 83-100.
444. Translation and the Literary Text,  “TTR”. Etudes sur le texte et ses transformations,
Vol. XX, n 2, pp. 89-119, 2e semestre 2007. TTR a 20 ans II / TTR Turns 20 II, dir.
Annick Chapdelaine. Association canadienne de traductologie / Canadian Association
for Translation Studies, Université McGill.
445. Signification and alterity in Emmanuel Levinas, “Semiotica. Journal of the International
Association for Semiotic Studies”, 171 -1/4 (2008), 115-130.
446. Communication with the Other and Moral Answerability in Mikhail M. Bakhtin
Russian Journal of Communication, Vol. 1, Number 3, Summer , ed. by Igor E.
Klyukanov, 2008, pp. 291-306.
447.  Presentazione, Stefano Carlucci, Tiziana Giudice, Comprensione e malinteso, Bari,
Edizioni Giuseppe Laterza, 2008  pp. 9-13.

2009
448. Presentazione. La trappola mortale dell’identità / The mortal trap of identità, “Athanor.
Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura, 13, 2009, pp. 5-6-
449. Identità e mercato del lavoro. Due dispositivi di una stessa trappola mortale,
Nondisololavoro, Quaderni di Telos di Oasi2, 3, 2009, pp. 83-119.
450. Signs, Dialogue, and Alterity, “Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies”, Sociosemiotics, Special ed. Paul Cobley and Anti Randviir. vol. 173 - 1/4 (2009), pp. 129-154.
451. La semiotica esistenziale come piega della semiotica generale e delle semiotiche speciali
(con Susan Petrilli), Presentazione a Eero Tarasti, Fondamenti di semiotica esistenziale, Bari, Giuseppe Laterza, 2009, pp. 7-13.
452. Identità nazionale e argomentazione nel discorso politico, “Textes & contextes” [en ligne], Numéro 2 : "Varia 2008", 23 février 2009. Disponible sur Internet:
http://revuesshs.u-bourgogne.fr/textes&contextes/document.php?id=724,
453. Le Neutre et l'écriture ante litteram, in S. Badir & D. Ducard (dir.), Roland Barthes en
cours (1977-1980) : un style de vie, Éditions universitaires de Dijon, coll. "Écritures",
2009.
454. Semiotica della metafora in Vico, “Paradgmi, Rivista di critica filosofica”, ns., anno XXVII, 1, 2009, Milano, Franco Angeli, pp. 27-40,
455. Scritura di manichinaio, in Gianguido Sifola, I fili del manichinaio, Secop Start, Modugno 2009, pp. 19-22.
456. Presentazione. Comunicazione-produzione e diritto all'infunzionalità. Communication-
production and the right to non-functionality, “Athanor”, XIX, 12, 2008-09, Roma,
Meltemi, 2009, pp. 5-17.
457. Identità e mercato del lavoro. Due dispositivi di una stessa trappola mortale, “Athanor”,
XIX, 12, 2008-09, Roma, Meltemi, 2009, pp. 21-41
458. Mass-medial communication and ideology in globalization, “Athanor”, XIX, 12, 2008-
09, Roma, Meltemi,  2009, pp. 102-114.
459. Fuori dalla memoria e dall’oblio: il ricordare,  “Athanor”, XIX, 12, 2008-09, Roma,
Meltemi,  2009, pp. 145-156.
460. Globalization and war. Helsinki final act and Usa security strategy, “Athanor”, XIX, 12,
2008-09, Roma, Meltemi, 2009, pp. 157-176.
461. Il corpo. Dialogo tra Socrate e Platone, “Athanor”,  XIX, 12, 2008-09, Roma, Meltemi,
2009, pp. 195-208.
462. La scelta degli scrigni nel Mercante di Venezia, “Athanor”,  XIX, 12, 2008-09, Roma,
Meltemi, 2009, pp. 209-222.
463. Charles Morris e Ferruccio Rossi-Landi. Introduzione,in Charles Morris,  Lineamenti di
una teoria dei segni, a cura di Susan Petrilli, Lecce Pensa Multimedia, 2009, pp. 7-8.
464. La parola freudiana, in Massimo A. Bonfantini e Bruno Brunetti, Augusto Ponzio,
Freud, L’analisi, la scrittura, Bari, Graphis, 2009.  
465. Identità nazionale e argomentazione nel discorso politico, Textes & contextes [en ligne], http://revuesshs.ubourgogne.fr/textes&contextes/document.php?id=724 2, 23 février 2009, ISSN 1961-991X-
466. Presentazione, in collab. con S. Petrilli, in Rosa Stella Cassotti, I linguaggi della musica nel circolo di Bachtin e oltre, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2008,  pp. 9-10
467. Presentazione in Giulia Colaizzi, Soggetto femminile, scrittura, identità. Bari, Palomar, 2009. pp. 7-10.
468. La democrazia a venire, in AA.VV: La democrazia,  Milano, Spirali, 2009, pp. 237-241.
469. La dissidenza cifrematica, in AA. VV., L’ascolto, La cifra, serie annuale, 7, Milano,
Spirali, 2009, pp. 185-191.
470. Di scrittura in scrittura a perdita d’occhio, in Jenaro Talens, L’occhio aperto.
Leggendo Luis Buñuel, trad. e cura di Loreta de Stasio, Bari, Edizioni Giuseppe
Laterza, 2009, pp. 319-323.
471. The Colours of the Earth, the Sky, and the Sea. From Interculturalism Transculturalism (in collab con  S. Petrilli), Prospettive translinguistiche e transculturali, “PLAT, Quaderni del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi”,  VIII - 2/2009, nuova serie, a cura di P. Calefato e A. Ponzio, Lecce, Pensa, 2009, pp. 21-36.
472. Migration and Hospitality: Homologies between Europe and Australia (con S.
Petrilli), in Imagined Australia. Reflections around the reciprocal construction of
identity between Australia and Europe, ed. Renata Summo-O’Connell, Part Seven,
Migration and Hospitality, pp. 305-331. Bern, Peter Lang, 2009.
473. Adam Schaff: from Semantics to Political Semiotics (con S. Petrilli), Communication: Understanding / Misunderstanding. Proceedings of the 9th Congress of the ASS/AIS – Helsinki-Imatra: 11–17 June, 2007. Edited by Eero Tarasti. Associated Editors Paul Forsell and Richard Littlefiedl. Acta Semiotica Fennica XXXIV. International Semiotics Institute, Imatra, Semiotic Society of Finland, Helsinki, 2009, pp. 1333-1360. Printed by Greif, Tartu 2009. Acta Semiotica Fennica XXXIV.
474. The Semiotic Animal (con Susan Petrilli): A. Ponzio, Understanding global communication in today's world: Global semiotics and semioethics, pp. 1361-1365; S. Petrilli, Globalisation in socio-economic and in biosemiosic terms, pp. 1365-1371.Communication: Understanding / Misunderstanding. Proceedings of the 9th Congress of the ASS/AIS – Helsinki-Imatra: 11–17 June, 2007. Edited by Eero Tarasti. Associated Editors Paul Forsell and Richard Littlefiedl. Acta Semiotica Fennica XXXIV. International Semiotics Institute, Imatra, Semiotic Society of Finland, Helsinki, 2009, pp. 1361-1371. Printed by Greif, Tartu 2009.
475. Semiotics and Dialogue between Logic and Ethics (con M. A. Bonfantini e S. Petrilli), Communication: Understanding / Misunderstanding. Proceedings of the 9th Congress of the ASS/AIS – Helsinki-Imatra: 11–17 June, 2007. Edited by Eero Tarasti. Associated Editors Paul Forsell and Richard Littlefiedl. Acta Semiotica Fennica XXXIV. International Semiotics Institute, Imatra, Semiotic Society of Finland, Helsinki, 2009, pp. 1372-1384. Printed by Greif, Tartu 2009.
476. Semiotics after Sebeok, in John Deely and Leonard G. Sbrocchi, eds. Semiotics 2008. Specialization, Semiosis, Semiotics, Proceedings of the 33rd Annual Meeting of the Semiotic Society of America 16-19 October 2008, pp. 3-22. New York, Ottawa, Toronto, Legas, 2009. Co-published by: Semiotic Society of America.
477.  Leggere traducendo, in Traduzione e scrittura letteraria, Atti del seminario, Lecce, 24 aprile - 8 maggio, a cura di Domenica Elicio e Gloria Politi, pp. 29-54, Pensa, Lecce, 2009.
478. Fuori della memoria e dell'oblio: il ricordare,  "Compar(a)ison, An International Jurnal of Comparative Literature",  Vol. 17, Memoria e oblio: le scritture del tempo,  Vol. I a cura di Carlo Alberto Augieri e Niccolò Scaffai, Bern, Berlin, Bruxelles, 2009. (228 pp.), pp. 109-119.
479. La concezione bachtiniana dell'atto come passo, in  Michail Bachtin, Per una filosofia
dell'atto responsabile, Lecce, Pensa Multimedia, 2009,pp. 7-37.
480. Metafore dello spazio in Le cimetière marin di Paul Valéry, Symbolon, V, 2, n. s. 2009, Lecce, Micella, pp. 133-153.
481. The Dialogic Nature of Sign, Chinese Semiotic Studies, vol, I, June 2009, Nanjin Normal University (China), pp. 54-67.

2010
482 Il pensiero dialogico di Bachtin e del suo circolo come inclassificabile, in  Círculo de Bakhtin, a cura di L. De Paula e G. Stafuzza, vol. 1. Teoria inclassificável.; O debate entre o estruturalismo linguístico  e a dialogia bakhtiniana sobre o cenceito de linguagem, vol. 2, Dialogos in possíveis, pp. 69-100 + testo orig: pp. 215-240, Petrópolis (Brasile), Mercado de Letras, 2010, ISBN 978-85-7591-175-4.
483. Semioethics (in collab. con S. Petrilli), in The Routledge Companion to Semiotics, ed.
Paul Cobley, London, Routledge, 2010, pp. 150-162.
484. Entries di Augusto Ponzio: "Accent," pp. 164-165; "Alterity," pp. 165; "Bakhtin Mikhail M," pp. 172-173; "Barthes," pp. 173-175; "Dialogue," p. 206-208; "Kristeva," pp. 249-251; "Levinas," p. 257; "Marx Karl Marx," pp. 262-263; "Modeling," pp. 267-268; "Peter of Spain," pp. 285; "Rossi-Landi Ferruccio Rossi-Landi," pp. 308-309; "Russian Formalism," p. 310; "Schaff Adam Schaff," pp. 313-314; "Symbol," pp. 338-339; "Vico giambattista Vico," p. 352; "Wittgenstein Ludwig Wittgenstein," pp. 355-356, in Paul Cobley (ed.), The Routledge Companion to Semiotics, London, Routledge, 2010; the revised and enlarged edition of The Routledge Companion to Semiotics and Linguistics, ed. by Paul Cobely,  London, Routledge, 2001,
485.  Il neutro e la scrittura ante litteram. Con Barthes oltre Barthes, in Roland Barthes.
La visione ottusa (in collab.  con J. Ponzio, G. Mininni, A. Ponzio, M. Solimini,
L. Ponzio), Presentazione di A. Ponzio, pp. 59-96, Milano, Mimesis, 2010. ISBN
978-88-5750-107-9.
486. Semiotics and philosophy: Working for an historical reconstruction of human
understanding (con S. Petrilli). “Semiotica. Journal of the International Association
for Semiotic Studies”, Special Issue, 178–1/4 (2010), pp. 399–411.
487. Iconic Features of Translation (con Susan Petrilli), “Applied semiotica / Semiotique
appliquée. A Learned Journal of Literary Research on the World Wide Web. Une
Revue internationale de recherche littéraire sur Internet”, 24 (Vol. 9), Translating
Culture / Traduire la culture, a cura di Peter G. Marteinson & Pascal G.
Michelucci, University of Toronto, 2010, ISSN 1204-6140 (Internet), pp. 32-53
http://www.chass.utoronto.ca/french/as-sa/ASSA
488 Semiotics and philosophy: Working for an historical reconstruction of human understanding (con Susan Petrilli), “Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies” Special Issue, ed. by S. Petrilli and J. P. Hittinger,”, 178–1/4 (2010), Part II, pp. 399–411,
489. L’altra lingua e l’ascolto (con Ruggero Chinaglia, Margherita De Michiel, Susan Petrilli, pp. 123-28, Maria Antonietta Viero, Augusto Ponzio), pp. 112.142, in La Chance. La Cifrematica, n. 8, l’alingua, Milano, Spirali, 2010.
490. For a critique of intercultural relations (con Susan Petrilli), “Poliphilos”, ejournal, http://ejournals.lib.auth.gr/poliphilos/, Aristotle University, Thessaloniki (AUTh), ed. by Eleni Kassapi. A stampa: “Poliphilos”. Rivista annuale del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Università Aristotele di Salonicco, vol. 1, 2010, pp. 139-148,  ISSN 1792-7595.
491. Language as a universal paradigm and language as primary modelling. Solomon Marcus and Thomas A. Sebeok (con Susan Petrilli), in Meetings with Marcus Solomon, edited by Lavinia Spandonide and Gheorghe Paun. – Bucaresti: Spandugino, 2010, 983–1006. I. Spandonide, Lavina (coord.); II. Paun, Gheorghe (coord.). ISBN 978-606-92456-1-3.
492. Problemi di sintassi per una linguistica dell'ascolto, in Augusto Ponzio (a cura), Michail Bachtin, V. N. Volosinov, Parola propria e parola altrui nella sintassi dell'enunciazione, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 9-72.
493. Storia, identità, comunità di lavoro e diritto all'identità, in Materiali per una storia della cultura giuridica, anno LX, 2, dicembre 2010, Bologna, Il Mulino, pp. 493-519.
494. Levinas' critique of tho strongholds in Western thought: humanism and identity, “Mono
Kurgusuz Labirent”, Reflections on Levinas, VIII, IX. (Turchia), 2010, pp. 216-231,
ISSN 1306-715X.
495. Postille, in Stefania Guerra, Gino Stefani, Il corpo matrice dei segni nella globalità dei
linguaggi, Roma, Borla, 2010, pp. 301-304.
496. Trascendente and Alterity: on life, communication and subjectivity, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, III serie, 2009,-10 / XX, Fasano (Br), Schena, 2010., pp. 197-217.
497. A concepção bakhtiniana do ato como um passo, introd. A Mikhail Bakhtin, Para uma filosofia do ato responsável, San Carlo, Pedro y João, 2010, pp. 9-38.
498. Bachtin e lo strutturalismo, in Semiotica, Filsofia del linguaggio, Linguistica generale. I grandi autori, a cura di Filippo Silvestri, “Plat. Quaderni del dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi, VIII, 3/2010, Lecce, Pensa Multimedia.
499. Dialogo e polifonia in Dostoevskij. Come è stato frainteso il pensiero di Bachtin. Introduzione a Michail M. Bachtin, Problemi dell’opera di Dostoevskij (1929), a cura di Margherita de Michiel e Augusto Ponzio, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 2010, II ed., ISBN 88-7553.011-11-4, pp. 5-30.
500   Il segno in Giovanni Poinsot e Pietro Ispano,  in Annali della Facoltà di Lingue e letterature straniere. vol. terza serie/2009-2010/XX, pp. 160-176, Fasano (Br), Schena Editore, ISBN: 88-8229-864-7
501  Il segno in Giovanni di San Tommaso e in Pietro Ispano, in Giovanni di San Tommaso, Trattato sui segni, a cura di Fernando Fiorentino, Milano, BompianiISBN 978-88-452-6553-2, pp. 139-152.

2011
502. Parole e nomi: Jalons di un percorso di ricerca, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, Milano, Mimesis, 2011, pp. 13–100.
503. Augusto Ponzio and Editors of “Dialogue Carnival Chronotope”, Bakhtin’s Rabelais, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 107–110.
504. Dialogo su Hjelmslev (in collab. con Cosimo Caputo), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 183–194.
505. Il dialogo della menzogna (con Massimo A. Bonfantini), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 195–206.
506. Dialogo, ascolto e malinteso (con Mary Sellani), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 207–214
507. On the semiotic basis of knowledge and ethics (con Susan Petrilli and Daniel Punday), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 215–232.
508. La scrittura letteraria (con Carlo Augieri), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 237–254
509. Il genere “Barzelletta ibrida” nella semiotica di Thomas A. Sebeok, in  Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 261–268.
510. Language as a Universal Paradigm and primary modeling in Marcus and Sebeok, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 269–274.
511. Esperienze del pensiero filosofico nell’opera di Giuseppe Semerari, in Incontri di parole (con Maria Solimini), a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 295–320.
512. Politics of Pollution and Semioethics. 68 paragraphs fo Rolland Posner (con Susan Petrilli), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 335–342.
513. Critique of Marxist essentialism and Chomskyan biologism by Adam Schaff, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 343–352.
514. Dare voce a Barthes, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 353–372.
515. Jeff Bernard and Ferruccio Rossi-Landi (con Susan Petrilli), in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 373–394.
516. La transizione della cultura italiana nella comunicazione globale. Su alcune rifliessioni di Tullio De Mauro, Pier Paolo Pasolini, Ferruccio Rossi-Landi, in Incontri di parole, a cura di A. Ponzio, “Athanor”, anno XXI, ns., 14, 2010–2011, pp. 441–454.
517. Jakob von Uexküll. A master of sign (in collab. con Susan Petrilli, Paradigmi, XXIX,
2, 2011, pp. 153-167,
518. La lógica de la publicidad y la ideo-lógica de la comunicación-producción global “DeSignis”, Estrategias Globales: economía, marca y publicidad, Coordinadores Antonio Caro y Carlos A. Scolari, Buenos Aires, La Crujía, 2011, 978-987-601-139-6, pp. 33-41.
519. Semiotics of Pollution and Semioethics. 68 paragraphs for Roland Posner (in collab con S.Petrilli), in 68 Zeichen für Roland Posner. Ein semiotisches Mosaik/ 68 Signs for Roland Posner. A Semiotic Mosaic, Herausgegeben von Ellen Fricke und Maarten Voss/ Edited by Ellen Fricke & Maarten Voss, Stauffenburg Pubishers, 2011.
520. Thomas A, Sebeok hibrid joke-teller, in Paul Cobley, John Deely, Kalevi Kull, Susan Petrilli (eds.), “Semiotics Continues to Astonish”: Thomas A. Sebeok and the Doctrine of Signs, pp. 293-305. (= “Semiotics, Communication and Cognition”, 7. Eds. P. Cobley and K. Kull), Berlin/Boston: De Gruyter Mouton, 2011.
521. A Tribute to Thomas A. Sebeok (in collab con S. Petrilli), in Paul Cobley, John Deely, Kalevi Kull, Susan Petrilli (eds.), “Semiotics Continues to Astonish”: Thomas A. Sebeok and the Doctrine of Signs, pp. 307-330. (= “Semiotics, Communication and Cognition”, 7. Eds. P. Cobley and K. Kull), Berlin/Boston: De Gruyter Mouton, 2011.
522. Transcendence and Alterity: On life, communication and subjectivity”, in 2 parts: S. Petrilli, A Critical View of the Semiotic Web, pp. 229–236; A. Ponzio, Existential Semiotics and ‘Otherwise than Being,  pp. 236–250. “Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies”, 184–1/4, 2011.
523. Problemas de sintaxe para uma linguística de escuta, Introduzione a Mikhail Bakhtin, Palavra própria palava outra, San Carlo, Pedro y João, 2011, pp. 7-57.
524. Linguaggio, simulazione, comprensione, “Cultura e comunicazione”, 3, 2011, Perugia, Ed, Guerra, 2011, pp. 19-22 + bibliografia pp. 89-90.
525. Segno e ideologia, Introduzione aggiornata alla V ed. di Ferruccio Rossi-Landi, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani, 2011, pp. v-xxi..
526. Incontro alle culture degli altri, in Georgij D. Gačev, Ritratti di Culture, trad. di F. De Leonardis, Perugia, Guerra Edizioni, 2011, ISBN 976-88-557-0418-2, pp. 5-16.

2012
527. Comunicare la guerra ovvero gli ingredienti ìdell’ideologia dell’intervento umanitario di ieri, di oggi, di domani, “Segni  ecomprensione”, Rivista telematica quadrimestrale,  anno xxvi,  nuova serie, 76, gennaio-aprile 2012, ISSN:1121-6530, pp. 134-149.
528. Semiotics of Pollution and Semioetics. 68 Paragraphs for Roland Posner, con Susan Petrilli, in 68 Signs for Rolan Posner, a cura di Ellen Frcke e Maarten Voss, A Semiotic Mosaic, Tübing, Brigitte Narr, 2012, pp.386-391, ISBN 978-3-86057-668-7.
529. -  Life, Lives: M.Bakhtin, I Kanaev, H. Driesch J.von Uexkül, con Susan Petrilli, in Semiotics in the wild, Essais in Honour of Kalevi Kull, Tartu, University of Tartu Press, 2012, ISBN 978-9949-32-041-7, pp.103-116.
530. O símbolo e o encontro com o outro na obra de Bahtin, in Mikail Bakhatin, Em Dialogo, San Carlo (Brasile), Pedro e João Editores, 2012, ISBN 9788579931017, pp. 9-20.
531. Judaism, Chrtianity, Islam and preventivepeacein Emmanuel Levinas, in Linguaggi del monoteismo e pace preventiva, a cura di A. Ponzio, Athanor, Semiotica, Filosofia,  Arte. Lettertaura, XXII, n.s, 15, Milano, Mimesis, 2012, ISBN 9788857513348, pp.9-13.
532. Il riso religioso del Decameron, in Linguaggi del monoteismo e pace preventiva, a cura di A. Ponzio, Athanor, Semiotica, Filosofia,  Arte. Lettertaura, XXII, n.s, 15, Milano, Mimesis, 2012, ISBN 9788857513348, pp. 229-306.
533. Icononicity, otherness and translation, in Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere, Terza serie, 2010-2012, XXI, Fasano (Brindisi), Schena, ISBN 88.82229-931-6, pp. 273- 286.
533. Semioethics and Communication, con Susan Petrilli, in Applied Psycolinguistics. Positive effectes and ethical perspectives, vol. I, a cura di G. Mininni e A Manuti, Milano, Franco Angeli, 2012, ISBN 978-88-568-4636-2, pp. 110-120.
534.  Integrazione, vicinato, diritti ed economie: le parole della globalizzazione, con Susan Petrilli, in  G. Dammacco, B. Sietk, A. Uricchio, Integrazione e politiche di vicinato. Nuovi diritti e nuove economie. Integration and neighbourhood policies. New rights and new economies. Integracja i polityki sąsiedztwa. Nowe prawo i nowya economia, Bari, Cacucci Editore, SBN: 978-88-6611-137-5  pp. 185-202.
535. Por una leitura critica das velhas e novas leituras da obra de Bakhtin e seu Circolo in Slovo. O Circolo de Bachtin no contexto dos Estudos Discursivos a cura di Grenissa Stafuzza, Curitiba (Brasile), Editora Prismas, 2012, pp. 133-156 + originale it. pp. 173-190. ISBN 978-85-64562-16-8.
536. Alterity, in A More Developed Sign. Interpreting the Work of Jesper Hoffmeyer, a cura
di D. Favareau, Paul Cobley, Kalevi Kull, Tartu, Tartu University Press, 2012, ISBN 978-9949-19- 945-7, pp. 21-24.
537. Semioethic development on Morris's sign theory in Poster semiotic project. A wide-ranging semiotics, in Ernest W.B.  Hess-Lütich, Berlino, Königshausen & Neuman, 2012, pp.  533-572. ISBN  978-38260-5067-1.
538. "Questiones de méthode" . A obra de Pavel Medvedev nos estudos literráos e outros, in Grupo de Estudos dos Gêneros do Discurso (GEGe), Palavras e contropalavras. Enterpretando questõnes da metodologia bakhtiniana, São Carlos, Pedro e João Editores, 2012, pp. 131-150. ISBN 9788579931185.
539.   A infuncionalidade na escolha dos três cofres de O mercador de Veneza de Shakespeare, in GEGe/UFSCar,  São Carlos, Pedro e João Editores, 2012, pp. 45-64. ISBN 97885799313-0.

540.“Iconicity, otherness and translation” (con Susan Petrilli), Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Terza serie / 2010–2012 / XXI, pp. 273–286, Fasano, Schena Editore, 2012, ISBN 978-88-8229-931-6.

“Semioethics” (con Susan Petrilli), Chinese translation by Zhou Jinsong, in Signs & Media, vol. 5, September 2012, Cheng Du: Sichuan University Press, 2012, pp. 181–194. (ISBN 978-7-5614-6155-6).
“Letteratura italiana e lingua nazionale” (con Susan Petrilli: A. P., §1-3; S. P., § 4), in La letteratura degli Italiani 3, gli Italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (Torino, 14-15 settembre 2011), [Relazione tenuta nella sessione parallela  «Lingua e lingue degli italiani», 15 settembre 2011]. a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, pp. 1815-1824. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012. ISBN  978-88-6274-383-9
Entries “Adorno, Theodor”, “Althusser, Louis”, “Benjamin, Walter”, “Frankfurt School”, “Marcuse, Herbert”, in Encyclopedia of Media and Communications, ed. by Marcel Danesi, Toronto, Buffalo, London, University of Toronto Press, 2012. (ISBN  978-1-4426-1169-6; ISBN 978-1-4426-4314-7).
“Diálogo sobre diálogo em Bakhtin” (con Susan Petrilli, Augusto Ponzio, Wladimir Krysinski, Ida Rodriguez, & Arianna de Luca, in A., Dialogando sobre diálogo na perspectiva bakhtiniana, São Carlos, Brasile, Pedro & João, 2012,  pp. 49–64,  (ISBN 978-85-7993-098-0).
541. “Triálogo sobre os diálogo” (con Susan Petrilli, Augusto Ponzio & Massimo Bonfantini), in Augusto Ponzio, Dialogando sobre diálogo na perspectiva bakhtiniana, São Carlos, Brasile, Pedro & João, 2012, pp. 83–105 ( ISBN 978-85-7993-098-0).
542. “Argumentação versus retórica” (con Susan Petrilli e Massimo Bonfantini), in A. Ponzio, Dialogando sobre diálogo na perspectiva bakhtiniana, São Carlos – SP, Pedro & João, 2012, pp. 129–137 (ISBN 978-85-7993-098-0).
543. “Argumentação e Dialogia” (con Susan Petrilli e Massimo Bonfantini), in A. Ponzio, Dialogando sobre diálogo na perspectiva bakhtiniana, São Carlos, Brasile,  Pedro & João, 2012, pp. 139–50 (ISBN 978-85-7993-098-0).
544.“O diálogo entre textualidade e discursividade” (con Susan Petrilli e Massimo Bonfantini), in A. Ponzio, Dialogando sobre diálogo na perspectiva bakhtiniana, São Carlos – SP, Pedro & João, 2012, pp. 151–65 (ISBN 978-85-7993-098-0).
545. “Semioethic developments on Morris's sign theory in Posner's semiotic project” (con Susan Petrilli). Part 1: “A wide-ranging semiotics” by A. Ponzio, pp. 554-561; Part 2: “An approach to pragmatics sensible to values”, by S. Petrilli, pp. 561-569. In Sign Culture, Zeichen Kultur, Festschrift for Roland Posner, edited by Ernest W.B. Hess-Lüttich, pp. 553-572. Würzburg: Königshausen & Neumann, 2012 ( ISBN 978-3-8260-5067-1).
546.“Semantics and critique of political economy in Adam Schaff” (con Susan Petrilli), Semiotica 189–1/4 (2012), pp. 133–168. (ISBN 0037–1998/12/0189–0133).
547.  “Trentuno tesi sulla semiotica generale” (con Susan Petrilli e Cosimo Caputo), in Diversidade nos Estudos Linguísticos. Língua(em) e discurso, Gisele da Paz Nunes & Grenissa Stafuzza, Organizadoras, pp. 167–176, Goiânia – GO, PUC GOIÁS, 2011  (ISBN 978-85-7103-752-6).
548. “Trinta e uma teses sobre semiótica geral” (con Susan Petrilli e Cosimo Caputo), in Diversidade nos Estudos Linguísticos. Língua(em) e discurso, Gisele da Paz Nunes & Grenissa Stafuzza, Organizadoras, pp. 39–54, Goiânia – GO, PUC GOIÁS, 2011 (ISBN 978-85-7103-752-6)
549. “Il cronotopo nell’opera di Bachtin”, Quaderni di semantica, rivista diretta Francesco Benozzo, n. 2, dicembre 2012, pp. 273-298.
550.“Con Mozart e la Semioetica”, in Gino Stefani, Stefania 70. Liber amicorum. Saggi in onore di Stefania Guerra Lisi, a cura di Edizioni Roma, UPMAT, 2012, pp. 97-98

2013
551.“Theory of meaning and theory of knowledge: Vailati e Welby, in On and beyond significs: centennial issue for Victoria Lady Welby (1837.1912), Special issue of Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, a cura di Frank Neussel, Vincent Colapietro, Suan Petrilli,  pp. 521-532.
552.“lling, dialogism and the functional cycle: biosemiotic and philosophical insights” (con Susan Petrilli),  Sign Systems Studies 41(1/2), 2013, pp. Department of Semiotics, University of Tartu, Editor-in-Chief, Kati Lindström,  ISSN 1406-4243
553.“New Speak, comunicazione globale, vicinato e diritti umani” (con Susan Petrilli), Lingue e linguaggi / Comunicazione / Massmedia / Didattica / Cultura (C&C), Anno IV, N. 04 - Giugno 2013, a cura di Marcel Danesi, Perugia, Guerra, pp. 9–14.
ISBN 978-88-557-0505-9
554. “L’insegnamento della letteratura italiana” (with Susan Petrilli), Cultura & Comunicazione. Lingue e linguaggi / Comunicazione / Massmedia / Didattica / Cultura (C&C), Anno IV, N. 04 - Giugno 2013, a cura di Marcel Danesi, Perugia, Guerra, 2013, pp. 32–36. ISBN 978-88-557-0505-9
555. “O Cronótopo na obra de Bakhtin”, in Palavras e Contrapalavras.Circulando pensares do Círculo de Bakhtin. Caderno de Estudos V, San Carlos,  Pedro & João Editores, 2013, pp. 13-48.
556. “Come parlare delle alle parole”, intervista da parte di  Neiva de Souza Boeno,“Polifonia”, Cuiabá, MT (Brasile), v. 20, n. 27, jan./jun., 2013, pp. 324-354.

2014
557. “To Answer for Self” in S. Petrilli and A. Ponzio, “Other of Discorse and Responsibility: To Anser for Self; To Answer for the Other” (pp. 1087-1110), in E. Schweighofer, G.Withalm et Alii, Zeiche und Zaber des Rechtes, Festschrift fùr Friedrich Lachmayer, Bern, Editions Weblaw, pp. 1088-1096.
558.“Depicting the vision of the other in the novel and film. Bakhtin, Pasolini, Deleuze” (con Susan Petrilli), Philology and Performing Arts: A Challenge, edited by Mattia Cavagna & Costantino Maeder, pp. 289-307. UCL Presses Universitaires De Louvain, Louvain-la-Neuve, Belgium, 2014. ISBN : 978-2-875-58320-8
559. “Translation, Encounter among Peoples and Global Semiotics” (con Susan Petrilli), in Our World: A Kaleidoscopic Semiotic Network, Proceedings of the 11th World Congress of the IASS/AIS, Nanjing Normal University, 5-9 October 2012, Vol. 3, 2014, pp. 114-123, Editor-in-Chief: Yongxiang Wang, Editor: Haihong JI. Hohai University Press. ISBN 978-7-5630-3752-0
560. “Trailblazers Paving the Way to Semioethics” (con Susan Petrilli), in Our World: A Kaleidoscopic Semiotic Network, Proceedings of the 11th World Congress of the IASS/AIS, Nanjing Normal University, 5-9 October 2012, Vol. 3, 2014 pp. 276-291, Editor-in-Chief: Yongxiang Wang, Editor: Haihong JI. Hohai University Press. ISBN 978-7-5630-3752-0
561.“La nostalgia del presente”, in Giovanni Invitto (a cura), Nostalgia, Galatina (Lecce), Panico, 2015, pp. 33-34.
562. “Adam Schaff riflessioni per il futuro anteriore di un mondo migliore”, Diogene Magazine http://www.diogenemagazine.it/index.php?option=com_content&view,  pp. 1-11.
563. “La linguistica generativo-trasformazionale di Noam Chomsky”, Diogene Magazine,
http://www.diogenemagazine.it/index.php?option=com_content&view

2015
564. “Philology and Philosophy in Michail Bachtin”, Philology. An Iternational Journal on the Evolution of Languages, Cultures an Texts, vol 1, 2015, Bern, New York, Wien, Peter Lang, pp. 121-150, ISSN 2297-2625  e-ISSN 2297-2633.
565. “Language as Primary Modelling and Natural Languages: A Biosemiotic Perspective”, con Susan Petrilli, in Ekateriana Velmezova, Kalevi Kull, Stephen J. Cowley (a cura), Biosemiotic Perspectives on Language and Linguistics, Springer International Publishing Switzerland, 2015, pp. 47-76, ISBN 978-3-319-20662-2. (eBook), DOI 10.1007/978-3-319-20663-9
566.  “Peirce e Bachtin”, in Massimo A: Bonfantini, Rossella Fabbrichesi, Salvatore Zingale, Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive, Milano, Bompiani, collana “Il campo semiotico”, diretta da Umberto Eco, 2015, pp. 201-211. ISBN 978-88-452- 8033-7-
567. “Raccontando il cibo con le fiabe italiane di Italo Calvino”, in collab. con Susan Petrilli, in Cibo e/è cultura. Convegno di Studi, Bari, 31 Maggio – 1 Giugno 2013, a cura di Silvana Chiazza, Università degli studi di Bari, collana “Quaderni di Ateneo”, 2015, pp. 106-122. ISBN 978- 88.88793-65-8.
568. “San Paolo a New York. La sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini per un film su San Paolo”, in Loreta de Stasio e José Maria nadal, Spirito laico  espirito religioso nei linguaggi della contemporaneità, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2015, pp. 77-84. ISBN 978-88-6674-131-2.
569. “Dalla linguistica del silenzio alla linguistica del tacere”, in Il silenzio. Almanacco 2015, a cura di Giovanni Invitto, Galatina (Le), Panico, 2015, pp. 32-35.

2016
570. “Rеторика и политическа образованост. Власт, демокрация и право на нефункционалност” (Bulgaro: “Retorica e educazione alla politica Potere, democrazia e diritto all’infunzionalità”, in Teoretičen sbornik v čest na szdatelja na katedra “retorica” profesor Vasil Ivanov, Universitetsko izdatelskvo “Episkop Konstantin Preslaviski”, Šumen, 2016, pp. 33-44, ISBN 978-619-201-084-3,
       
571. “Bachtin e l’eroe necessario”, in Massimo A. Bonfantini (a cura), Storia Sorie Romanzo. Per una filosofia delle narrazioni, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, collana “Semiosis, Il senso e la fabbrica dei testi”, diretta da M. A. Bonfantini e A. Ponzio, 2016, pp. 111-121. ISBN 9 7888-88-495-3090-2.
572. “Verbale e figurativo nell’arte di Dario Fo”, Cultura & Comunicazione. Lingue e linguaggi  Comunicazione / Mass media / Didattica / Letteratura, Cinema e Cultura (C&C), semestrale, n. 9, collana diretta da Marcel Danesi e Michael Lettieri; codirettori Augusto Ponzio e Massimo Vedovelli, Perugia, Guerra Edizioni, 2016, pp. 39-46 (due colonne), ISBN 978-88-557- 0591-2.
573 “Alessando, Il Filosofo e la tartaruga”, in L’amicizia: bisogno, valore o finzione?, Almanacco 2016, a cura di Giovanni Invitto, pp. 29-30.
574. “Premessa”, in Ferruccio Rossi-Landi, Linguistica e economia,  a cura di Cristina Zorzella Cappi, Milano, Mimesis, 2016, pp. 9-10. ISBN 978-88-5753-481-7.
575. “Dialogo e narrazione nella Storia e nelle storie”, con Massimo A. Bonfantini, Cultura & Comunicazione. Lingue e linguaggi  Comunicazione / Mass media / Didattica / Cultura (C&C), semestrale, n. 10, collana diretta da Marcel Danesi e Michael Lettieri; codirettori Augusto Ponzio e Massimo Vedovelli, Perugia, Guerra Edizioni, 2016, pp. 28-32 (due colonne), ISBN 978-88-557- 0602-5.
576. “Prefazione”, in Katia Abreu Chulata, Il traduttore. Mito e (de)costruzione di una identità, Milano, LED, Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto, 2016, pp. 5-15. ISBN 978-88-7916-780-8.
577. “John Poinsot Immer Wieder”, Chinese Semiotic Studies, Special Issue, Deely in Review, Vol. 12, issue 3, 2016, pp.313-319.
578. “Comparing the incoparable and legal discourse”, Semiotica. Journal of the Internation Association for Semiotic Studies, 209, 2016, pp. 5-14.
2017
579-580 “Deed, otherness and love in Bakhtin and Peirce”, con Susan Petrillli, pp. 227-236; “Interpretation and iconicity in the translation process”, con Susan Petrilli, pp. 1201-1210; “Semanalysis and linguistics in Julia Kristeva. Literary writing, dialogue, strangenes”, con Susan Petrilli, pp. 1481-1494; “Signs and life in a life of Signs, Thomas A. Sebeok’s Global Semiotics”, pp. 1509-1518,  in New Semiotices. Between Tradition and Innovation, Proceedings of the 12th World Congress of the International Association for Semiotic Studies (IASS/AIS), Sofia 2014, 16-20 September, Ed. Kristiam Bankov, New Bulgarian University, Sophia: NBU Publishing House & Iass Publications pp. 1509-1518 (ISBN: 978-954-535-943-9).
581 “Semioethics as a vocation of semiotics. In the wake of Welby, Morris, Sebeok, Rossi-Landi”, con Susan Petrilli, pp. 25-44, in Semiotics and Its Masters, Vol. 1, Proceedings of the 12th World Congress of Semiotics (Sofia, Bulgaria, 2014), ed. by Kristian Bankov and Paul Cobley, Preface by Kristian Bankov, pp. vii-xvii, series Semiotics, Communication and Cognition (SCC), ed. by Paul Cobley and Kalevi Kull, Vol. 18, Boston/Berlin, Walter De Gruyter Mouton, 2017 (ISBN 978-1-5015-1175-2).
.“Il raccontare nell’epoca della comunicazione globale”, pp. 281-299, con Susan Petrilli; “Identità ibeologica e ‘Riconoscimento’ dell’arte dell’Africa Nera”,  con Suan Petrilli, pp. 301- 310; “La questione bianco e il forum sociale mondiale. Seguito da uno scambio epistolare con Gnevieve Vaughan”, pp. 355-353; “Il diritto alla pace e la globalizzazione della uerra infinita”, dialogo con Susan Petrilli, pp. 419-453, in Susan Petrilli, Digressioni nella storia. Dal tempo del sogno al tempo della globalizzazione, collana Meltemi Linee, Milano, Meltemi, 2017. ISBN 978-88-8353-743-1.
582.“Building Nations and International Relations. The Peace of War, con Susan Petrilli”, pp. 131-178; “Global Communication and Otherness”, con Susan Petrilli,  pp. 179-196; “In Name of the Other. Translation as Listening and Encounter con Susan Petrilli”, pp. 197-232; “Storytelling, Narrativity and Hospitality in Global Communication”, con Susan Petrilli, pp. 233-248, in Challenges to Living Together. Transculturalism, Migration,Exploitation. For a Semioethics of Human Relations, by Susan Petrilli with Augusto Ponzio and Others, Milano, Mimesis International, 2017.
583.“Language, Mind, and Culture”, in Luca Tateo (a cura) Giambattsia Vico and the New Psycological Science, Foreword by Jaan Valsiner, New Brunswick, Transaction, 2017, pp. 151-1171. ISBN 978-1-4128-6424-4.
380. “Semioethis as a vocation of semiotics. in the wake of Welby, Morris, Sebeok, Rossi-Landi”, con Susan Petrilli, in Kristian Bankov, Paul Cobley (a cura), Semiotics and Its Masters, vol. I, collana diretta da P. Cobley and K, Kull, vol. 18, Berlino, De Gruyter Mouton, 2017, pp. 25-44. ISBN 9 781501 511752.
381.“In Dialogue with Thomas Szasz”, con Susan Petrilli, in Thomas Szasz, The Man and his Ideas, a cura di Henry Zvi Lothane e Richards E: Watz, Londra e New York, Routledge, 2017, pp. 25-47 (ISBN 978-1-4128-6514-2).
382. “Prefazione”, in Stefania Guerra Lisi e Gino Stafani, Gli stili prenatali. Un’estetica psicofisiologica, Milano, Armando Editore, 2017, pp. 13-18.
383. “Don Favareau’s contribution to the sense of biosemiotics for semiotics, and vice versa”, in Aa.Vv., Biosemiotics in the community. Essays in honor of Donald Favareau, Tartu, University of Tartu Press, 2017, pp. 71-73.
384. “Presentazione”, con Susan Petrilli,  “Il diritto alla pace e la globalizzazione della guerra infinita”, con Susan Petrilli, pp. 15-42; “Dialogo e narrazione nella storia e nelle storie”, con Massimo A. Bonfantini, 46-57; “La ragione occidentale e la pace preventiva. Riflessioni sul pensiero di Emmanuel Levinas”, pp. 75-120; “Utopia come vero e autentico senso della storia umana”, pp. 243-247; “Giustizia, indifferenza e diritto all’infunzionalità”, pp. 269-284; “Responsabilità e sostituzione. Conversazione con Emmanuel Levinas”, pp. 351-356; Adam Schaff,  “Una vita di riflessione filosofica e politica per il fututo anteriore di un mondo migliore”, pp. 383- 404; “La transizione della cultura italiana nella comunicazione globale. Su alcune riflessioni di Tullio de Mauro, Pier paolo Pasolini, Ferruccio Rossi-Landi”, 417-432; “Idéalisme et transcendence dans Autrement qu’être d’Emmanuel Levinas”, 501-509; “Pensiero e parola in Lev S. Vygotskij”, pp. 513-524; “Soggetto scrivente, musicalità della vita e scrittura letteraria: Virginia Woolf e George Orwell”, pp. 547-547, in Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi, collana, a cura di Susan Petrilli, “Athanor. Semiotica, filosofia, Arte, letteratura”, XXVI, 20, Milano, Mimesis, 2017 (ISBN: 9788857542331)
584. “Il ‘quasi’ del dire quasi la stessa cosa come responsabilità senza alibi del traduttore”, Cultura & Comunicazione. Lingue, Linguaggi e Comunicazione/ Didattica / Cultura, Critica e Letteratura (C&C), Collana diretta da Marcel Danesi, Michael Lettieri, Co-Direttori Augusto Ponzio, Massimo Vedovelli, Anno VII, N. 11 – Settembre 2017, pp. 43-48 (doppie colonne), © Copyright 2017 Guerra Edizioni Edel srl – Perugia, ISBN 978-88-557-0602-5.
585. “Sul metodo, genere e modo per parlare di ciò che si ama – per Roland Barthes”, in  Grupo de Estudos dos Gêneros do Discurso (GEGe) Palavras e contrapalavras. Rntendendo o contejo como proposta metodológica, Caderno de Estudos IX, pp. 219- 237, San Carlos (Brasile), Pedro e João Editores, ISBN  978-85-7993-451-3.
586.“Il valore e l’opera”, in Giorgio Borrelli, Antonio Santangelo, Giovanni Sgro’ (a cura), Il valore nel linguaggio e nell’economia, pp. 215-233, Libellula Edizioni, Roma, 2017, ISBN 978-88-96818-24-4.
587. “Dialogo e narrarrazione nella Storia e nelle Storie”, in collab. con Massimo A. Bonfantini, in Guido Ferraro e Antonio Santangelo (a cura), Narrazione e realtà. Il senso degli eventi, pp. 53-68, Roma, Aracne, 2017, ISBN 978-88-255-0560-3.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu