- Augusto Ponzio

Vai ai contenuti

Menu principale:

ANNO ACCADEMICO 2020-21

LINGUISTICA GENERALE
Prof. Augusto Ponzio
Programma anno acc. 2020-21
Tema del corso:
Interpretazione e comprensione tra enunciazioni, linguaggi e lingue

Inizio del corso: Lunedì 12 settembre ore 15.30
Orario: ogni lunedì dalle 15.30 alle 18.30
Lezioni da remoto (on-line)

Testo di riferimento: A. Ponzio, Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione (Guerra Edizioni, 2018) https://www.guerraedizioni.com/books/index.cfm?node=0,1,19,144,1696   

Testi di ausilio: In questo stesso sito http://www.augustoponzio.com/ saranno resi accessibili in pdf i testi d’ausilio allo studio dei temi trattati.

Argomenti del corso

Due condizioni di interpretabilità del segno verbale: il silenzio e il tacere. Il voler sentire e l’ascolto. Frase ed enunciazione.  Significato e senso. “La lingua non è una nomenclatura” (Saussure). La linguistica generale nella scienza generale dei segni. La linguistica generale di F. de Saussure: Il Cours de linguistique générale (1916) e gli Écrits (2002). Lingua e linguaggio: una distinzione non sempre presente nelle diverse lingue. Semiologia e semiotica. Segno e interpretante: un rapporto dialogico. La nozione di ‘segno’ nella semiologia  di Saussure e nella semiotica globale. Segno e segnale. Segno, significato. Il referente come designatum e come denotatum (C. K. Ogden e I. A, Richards; C. Morris). Identificazione e comprensione rispondente. Enunciazione, contesto e sottinteso. Verbale e non verbale. Denotazione ed estensione nel linguaggio verbale. Lingua, genere di discorso e enunciazione. Generi di discorso semplici e generi complessi: rappresentazione e raffigurazione nel verbale. Il carattere semi-altrui dell’enunciazione. Il discorso riportato: diretto, indiretto e indiretto libero. Le funzioni del parlare: descrittiva, denotativa, prescrittiva, emotiva, fàtica, poetica. Il detto e il dire (E. Levinas). Sintattica, semantica, pragmatica. L’origine del linguaggio. La semiotica globale di T.A. Sebeok e il linguaggio come modellazione. Modellazione primaria (Language), modellazione secondaria (la lingua), modellazione terziaria (la cultura). Scrittura e trascrizione. Linguaggio e comunicazione. Interpretazione, narrazione e digressione tra memoria e ricordare. Inferenza e inventiva. Linguaggio e metafora. Intonazione e metafora. Segno verbale e segno non-verbale. Iconicità, indicalità, convenzionalità nel segno in generale e nella lingua. Semiosi e metasemiosi. Linguaggio e simulazione (menzogna, sperimentazione scientifica e letteraria, “Fiction”). La linguistica tassononomica (A. Martinet) e la linguistica generativo-trasformazionale di N. Chomsky. “La grammatica universale innata” di Chomsky e l’enigma di Babele, la molteplicità delle lingue. Unità linguistica e unità nazionale. Letteratura e lingua nazionale. Sintattica, semantica, pragmatica. Sincronia e diacronia nello studio della lingua. Linguistica saussuriana, struttura e strutturalismo; Linguistica saussuriana e economia marginalistica. Il linguaggio come mercato e come lavoro. Segni, ideologie, norme e stereotipi. Linguaggio come lavoro e alienazione linguistica. Sostanza, forma e materia nelle lingue (L. Hjelmlew). Testo e ipertesto. Linguistica e scrittura letteraria. Comunicazione, trascrizione e scrittura letteraria come resistenza alla New Speak (G. Orwell), all’Ordine del Discorso (M. Foucault), alla “lingua comunicativa” (P.P. Pasolini), all’“automatismo linguistico” (I. Calvino). Lingua interpretazione e traduzione. Traduzione e teoria della relatività linguistica (E. Sapir e B. L. Whorf). La parola originaria tra autore e traduttore (A. Artaud). Traduzione endolinguistica, interlinguistica e inersemiotica. “Falsi amici” di ordine semantico-ideologico nella traduzione interlinguistica. “Il testo tradotto come “lo stesso altro”. Traduzione come dire ”quasi la stessa cosa”. Come de-scrivere la lingua. Il ”compito del traduttore” (W Benjamin) e il linguaggio come modellazione.
                                                                                                      
Testi di ausilio


LINGUISTICA GENERALE
Prof. Augusto Ponzio
Programma anno acc. 2020-21
Linguistica generale come “materia a scelta”
(per coloro che hanno già superato l’esame di Linguistica generale come materia fondamentale):
Interpretazione e comprensione tra enunciazioni, linguaggi e lingue

Testo di riferimento: A. Ponzio, Il linguaggio e le lingue (Mimesis Edizioni, 2015) http://mimesisedizioni.it/il-linguaggio-e-le-lingue.html.
Testi di ausilio: Nel sito http://www.augustoponzio.com/ saranno resi accessibili in pdf i testi d’ausilio allo studio dei temi indicati.

Tematiche: Interpretazione, comprensione, enunciazione, linguaggi e lingue con riferimento particolare ad autori quali C.C. Dumarsais, M. Bachtin, E. Levinas, R. Barthes, N. Chomsky, J. Kristeva, A. Schaff, T. Sebeok. Linguistica generale e semiotica generale. Centralità dell’ascolto in linguistica e in semiotica. Modellazione, comunicazione, dialogo. Il linguaggio come lavoro. Come de-scrivere la lingua. Linguaggio, scrittura lingua. Il detto e il dire. L’enigma di Babele: perché molte lingue. Scrittura e trascrizione. Creatività linguistica e scrittura letteraria. Simbolicità, iconicità e indicalità nel linguaggio verbale. Significato, metafora e linguistica “vichiana”. Generi di discorso ordinari e generi letterari. Significati di partenza e significati aggiuntivi. Linguistica e lingua straniera. Il linguaggio come modellazione primaria e la traduzione interlinguistica. Il ruolo del rapporto tra lingua di partenza e lingua d’arrivo nella traduzione. Trascrizione e scrittura nel rapportro tra lingue e nella traduzione interlinguistica. La parola originaria tra autore e traduttore (A. Artaud). Dalla linguistica del silenzio alla linguistica del tacere.
In questo stesso sito (http://www.augustoponzio.com/) saranno qui di seguito indicati i testi d’ausilio di cui sopra.

Testi di ausilio al libro Il linguaggio e le lingue (Mimesis Edizioni, 2015) http://mimesisedizioni.it/il-linguaggio-e-le-lingue.html.  indicato come testo di riferimento alle tematiche trattate nel corso:




BARI 21/12/2020



 
Torna ai contenuti | Torna al menu