COSIMO CAPUTO - Augusto Ponzio

Vai ai contenuti

Menu principale:

COSIMO CAPUTO

Cosimo Caputo
EMILIO GARRONI E I FONDAMENTI DELLA SEMIOTICA
Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 152.

L’affermazione della semiotica in Italia ha visto il fondamentale contributo dell’estetica. Emilio Garroni e Umberto Eco ne sono stati i principali protagonisti. Entrambi hanno trovato supporto nella teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev (alla quale per altro verso ha rivolto la sua attenzione anche Galvano Della Volpe), ma, a differenza di Eco, che ha coniugato la teoria hjelmsleviana con la semiotica di Peirce, Garroni, almeno fino a tutti gli anni ’70 del Novecento, ne ha avviato una puntuale, penetrante e ineludibile lettura che ne ha accresciuto la portata teorica, diventando così il primo, grande interprete italiano del linguista danese e un pioniere della semiotica glossematica.
Se in un primo tempo la ricerca garroniana si è configurata come una estetica (che è) semiotica: una estetica che utilizza strumenti semiotici, in un secondo tempo è venuta delineandosi come una semiotica (che è) estetica: una semiotica del sentire, una semiotica non cognitiva che riporta a una condizione non intellettualistica o all’originaria adesione del soggetto al suo stesso fare esperienza della vita, al suo sentirsi con altri e sentire l’altro.

Nato a Novoli (Lecce) il 24 giugno 1953, è Professore Associato confermato di “Filosofia e Teoria dei linguaggi” nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento (Lecce), dove insegna Semiotica.

È stato ordinario di “Filosofia e Storia” nei Licei in seguito a concorso a cattedre per esami e titoli, e vincitore, inoltre, dei concorsi a cattedre per esami e titoli, di “Italiano, storia, educazione civica e geografia nella Scuola media”, di “Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di 2° grado” e di “Filosofia e Scienze dell’Educazione”, attraverso i quali ha conseguito le relative abilitazioni all’insegnamento.

Negli anni accademici 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04 è stato Professore a contratto di Semiotica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce (ora Università del Salento).

È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Studi linguistici, storico-letterari e interculturali” attivato presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento.

È inoltre componente del Comitato scientifico di Janus. Quaderni del Circolo Glossematico; del Comitato direttivo e di redazione di Lingue e Linguaggi, pubblicazione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento; socio dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici e del Circolo Glossematico Padovano.

Ambiti di ricerca: semiotica, storia della semiotica, linguistica, filosofia del linguaggio, con particolare attenzione alla Glossematica di Louis Hjelmslev e ai suoi risvolti semiotici generali.

Dirige (con S. Petrilli e A. Ponzio) la collana di studi linguistici e semiotici “Il segno e i suoi Maestri” presso l’Editore Pensa Multimedia di Lecce.

Ha collaborato alla pubblicazione in italiano dei Saggi Linguistici (= Essais Linguistiques, «Travaux du Cercle Linguistique de Copenhague» vol. XII, 1959 e vol. XIV, 1973) di Hjelmslev, a cura di Romeo Galassi (Milano, Edizioni Unicopli, 1988-1991, voll. 2), introducendo la Parte seconda del 1° vol.: «Principi teorici generali» con un saggio dal titolo: La pratica teorica e storiografica di Hjelmslev, pp. 103-118 e redigendo una bibliografia ragionata: Hjelmslev in Italia (1960-1986), pp. 341-366, aggiornata poi fino al 1990 nella Postilla bibliografica che correda il 2° vol. (1991) alle pp. 359-362.

Per l’edizione italiana de La catégorie des cas di Hjelmslev (Lecce, Argo, 1999), ha scritto il cap. III  («Categorie e grammatica generale in Hjelmslev», pp. 57-68) dell’Introduzione.

Ha contribuito, su invito, al vol. XXIV (1993) dei «Travaux du Cercle Linguistique de Copenhague»: Louis Hjelmslev et la sémiotique contemporaine, a cura di Michael Rasmussen, con il saggio L’image de l’histoire de la linguistique chez Hjelmslev, pp. 26-35.


4. Relazioni tenute a convegni di studio


1. Un manuale di semiotica del Cinquecento: il “De humana physiognomonia” di G.B. Della Porta, Convegno Internazionale su Giovan Battista Della Porta, organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, Vico Equense, 29 settembre – 3 ottobre 1986; ora nei relativi Atti, a cura di Maurizio Torrini, Giovan Battista Della Porta nell’Europa del suo tempo, prefaz. di Eugenio Garin, Napoli, Guida Editori, 1990, pp. 69-91.

2. Semiotica generale e “parlare comune” in Hjelmslev e Rossi-Landi, Convegno Internazionale su Rossi-Landi, organizzato da Janos Kelemen, con la partecipazione dell’Associazione Austriaca di Semiotica, Roma, Accademia d’Ungheria, 21-22 febbraio 1992; ora nel volume che ne raccoglie i testi, a cura di J. Bernard, M.A. Bonfantini, J. Kelemen e A. Ponzio, Reading su Ferruccio Rossi-Landi. Semiosi come pratica sociale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 161-173.

3. Materia come senso, Convegno Internazionale, organizzato dall’Università di Lecce, su «Simbolo, metafora e senso nella cultura contemporanea», Lecce, 27-29 ottobre 1994; ora negli omonimi Atti a cura di C.A. Augieri, Lecce, Milella, 1996, pp. 390-401.

4. Lévinas e la “materia signata”, Convegno Internazionale di studi, organizzato dall'Università di Bari, «Lévinas vivant», Bari, 13-14 marzo 1997; ora negli omonimi Atti, a cura di F. Fanizza, F. Fistetti e A. Ponzio, Bari, Edizioni dal Sud, 1998, pp. 33-55.

5. Sulla traduzione, XXVII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Ostuni (Brindisi), 24-26 settembre 1999, sul tema: «Incontri di culture: linguaggi, frontiere, traduzioni», ora nei relativi Atti, a cura di P. Calefato, G.P. Caprettini e G. Colaizzi, Torino, Utet Libreria, 2001, pp. 34-40, col titolo La traduzione nella teoria del linguaggio di Hjelmslev.

6. Semiologia e semiotica in Hjelmslev, Convegno Internazionale, organizzato dal Dipartimento di Linguistica dell’Università di Padova, «Louis Hjelmslev a cent’anni dalla nascita: linguistica, semiotica, epistemologia», Padova, 4 - 6 ottobre 1999; ora negli omonimi Atti, a cura di R. Galassi e M. De Michiel, Padova, Imprimitur, 2001, pp. 43-77.

7. Teoria del linguaggio e comunicazione, Colloquium internazionale, organizzato dal Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi dell’Università di Bari, «Logica, Dialogica, Ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza», Bari, 13-16 febbraio 2002.

8. Il lavoro della materia segnica, Convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi dell’Università di Bari,  «The Relevance of Rossi-Landi’s Semiotics Today», Bari, 14-16 novembre 2002.

9. La comunicazione-produzione della guerra globale, Seminario organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Lecce sul tema «Semiotiche e retoriche della guerra e della pace», Lecce, 6 marzo 2003.

10. Barthes linguista, Convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi e dal Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee dell’Università di Bari, «Barthes per Roland Barthes», Bari, 16-19 febbraio 2005.

11. La semiotica come traduzione in Hjelmslev, Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi dell’Università di Bari, «Comunicazione, interpretazione, traduzione», Bari, 16-18 febbraio 2006.

12. Semio-logica della lettura, Giornate di studio su «Lettura e proposte di interpretazione» organizzate dal Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura dell’Università di Lecce, Lecce, 22-23 maggio 2006.

13. Nella rete dei segni: biologica, semiologia, dialogica, Convegno internazionale multidisciplinare «Sotto il segno di Babele. Prospettive della comunicazione e dialogo tra saperi», organizzato dai Dipartimenti di Filosofia e Scienze sociali e di Scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche, dal Dottorato di ricerca in Etica e antropologia. Storia e fondazione e dal Master in Criminologia e Psicopatologia forense dell’Università del Salento, Lecce, 7 maggio 2007.

14. Tempo e forma del segno, Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura «Memoria e Oblio: le Scritture del Tempo», Lecce, 24-26 ottobre 2007.

15. La dimensione sigma. Bio-logica vs semio-logica, Stage di Semiotica, 8-14 settembre 2008, del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Convegno «Il senso del vivente. Linguaggi e significati della morfogenesi e dell’evoluzione. Approcci pluridisciplinari e integrativi dei sistemi viventi e delle loro interazioni», Urbino 11-13 settembre 2008.

16. Della Volpe lettore di Hjelmslev, Giornata di studio su Galvano Della Volpe, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 24 marzo 2011.

17. Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica, Convegno di Studi: «Emilio Garroni: determinazioni e dissonanze», Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 29-30 marzo 2012

18. Forma e figure del testo, comunicazione al Convegno di studi: «Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive», Università di Bari “Aldo Moro”, Bari, 24-27 ottobre 2012.

19. Per un contributo su Saussure, intervento al Convegno «Di nuovo Saussure: una tradizione da chiarire, un’agenda da promuovere», IULM. Libera Università di lingue e comunicazione, Milano, 14 maggio 2013.

20. Dal segno al testo, Convegno di studi «Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, traduzione, comprensione», Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento, Lecce 20-22 maggio 2013.


2. Lezioni e seminari


Lecce, 6 marzo 1992, Logica e Semiotica, presso l’insegnamento di Storia della Logica (Facoltà di Lettere e Filosofia).

Padova, 22-23 aprile 1993, Segno e senso in L. Hjelmslev, e L. Hjelmslev storico della linguistica, presso il Dipartimento di Linguistica, corso di Semiotica.

Lecce, 26 gennaio 1994, Filosofia del linguaggio e Scienze del linguaggi, presso l’insegnamento di Logica ed Epistemologia (Facoltà di Lettere e Filosofia).

Lecce, 2 febbraio 1994, La “forma interna” del linguaggio, presso l’insegnamento di Logica ed Epistemologia (Facoltà di Lettere e Filosofia).

Casarano (Lecce), 21 aprile 1994, Liceo-Ginnasio Statale “D. Alighieri”, lezione, nell’ambito di un corso di aggiornamento per docenti (autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Lecce), sui più recenti sviluppi della filosofia del linguaggio e della semiotica.

Padova,  29-30 aprile 1994,  La “materia signata”, presso il Dipartimento di Linguistica, corso di Semiotica.

Brindisi, 21 maggio 1994, Linguaggio e umanesimo, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”.

Lecce, 26 aprile 1995, Semiotica dell’interpretazione e semiotica della scrittura, presso il Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura, corso di Teoria della Letteratura.

Brindisi, 18 dicembre 1996, La ricerca semiotica e la società della comunicazione, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”.

Foggia: corso di Semiotica nelle edizioni 2007-2008 e 2008-2009 del Master “Nuovi media e formazione”, attivato presso il Dipartimento di Scienze umane  dell’Università di Foggia.

Padova: presentazione di Teoria del linguaggio. Résumé di Louis Hjelmslev (Edizioni Terra Ferma, Vicenza 2009), con Paolo Fabbri, Romeo Galassi, Massimo Prampolini, Università degli Studi, Palazzo del Bo, Sala dell’Archivio antico, 25 marzo 2009; seminario su Prospettive di semiotica glossematica, presso il Circolo Glossematico, 26 marzo 2009.

Bologna: La rete di Hjelmslev. Semiotica glossematica e interpretazione: Dottorato di ricerca in Semiotica presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici/Istituto Italiano di Scienze Umane, Università di Bologna, 4 giugno 2009.

Lecce: La pratica testuale, seminario/laboratorio Enigmi della forma. Il senso latente dello spazio nel teatro, a cura di M. Stefàno, Università del Salento, 29 marzo 2011.

Siena: Hjelmslev e la semiotica: Scuola di Dottorato in L’Interpretazione, sezione di Semiotica e Psicologia della Comunicazione Simbolica, Università di Siena, 12 aprile 2011.

Cosenza: Hjelmslev: dalla linguistica alla semiotica glossematica: Seminario dottorale “Filosofia del linguaggio, semiotica e glossematica” presso la Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici, dottorato in Filosofia della comunicazione e dello spettacolo, teoria e storia del linguaggio, Università della Calabria, 17-19 maggio 2001.

GALATINA (Lecce): La magia dei segni nella fisiognomica di G. B. Della Porta: “Conferenze sulla magia. Ragione e occulto nel meridione d’Italia tra Medioevo e Rinascimento”, organizzate dalle Officine Filosofiche di Terra d’Otranto in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale e l’Università Popolare “Aldo Vallone” di  Galatina, Museo “P. Cavoti”, Palazzo della Cultura, 21 aprile 2012.

Contatti:

Dipartimento di Studi Umanistici
Via Taranto, 35 (ex Buon Pastore)
I - 73100 LECCE

cosimo.caputo@unisalento.it

via Stefano Costa, 4
73051 Novoli (Lecce), Italy

caputocosimo@alice.it




ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 I.  Libri


1. Il segno di Giano. Studi su Louis Hjelmslev, Milano, Edizioni Unicopli, 1986, pp. 160.

2. Su Hjelmslev. La nuvola di Amleto: segno, senso e filosofia del linguaggio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. 168.

3. Materia signata. Sulle tracce di Hjelmslev, Humboldt e Rossi-Landi, Bari, Levante Editori, 1996, pp. 172.

4. Semiologia e semiotica o la forma e la materia del segno, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2000, pp. XV+ 248.

5. Semiologia e semiotica o la forma e la materia del segno, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2003, pp. XV+ 248, 2ª edizione.

6. Semiotica del linguaggio e delle lingue, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2003, pp. XVI+212.

7. Semiotica e comunicazione, Bari, Edizioni dal Sud, 2004, pp. 204.

8. Semiotica e linguistica, Roma, Carocci, 2006, pp. 152.

9. Hjelmslev e la semiotica, Roma, Carocci 2010, pp. 232.

10. Il fondo e la forma. La semiosi, la semiotica, l’umano, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2010, pp. 198.

11. Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 152.


  II. Pubblicazioni all’estero


1. Semiotics as practical philosophy, in «Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies», 95-3/4, 1993, pp. 345-355 (trad. ingl. di IV.31; v. anche IV.44).

2. L’image de l’histoire de la linguistique chez Hjelmslev, in M. Rasmussen (a cura di), Louis Hjelmslev et la sémiotique contemporaine, «Travaux du Cercle Linguistique de Copenhague», vol. XXIV, 1993, pp. 26-35 (trad. fr. di IV.30).

3. Semiotics and philosophy of language, in «Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies», 112-3/4, 1996, pp. 383-390 (v. IV.45).

4. Materia signata. Tras las huellas de Hjelmslev, trad. spagn. di M. Arriaga Florez, Colleccion Eutopías, vol. 173, Valencia, Ediciones Episteme, 1997.

5. Light as matter, in S. Petrilli (a cura di), Signs and Light. Illuminating Paths in the Semiotic Web, «Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies», 136 – 1/4, 2001, pp. 217-244.

6. Compte rendu de E. Fadda, Lingua e mente sociale. Per una teoria delle istituzioni linguistiche a partire da Saussure e Mead, Bonanno, Acireale-Roma 2006, in «Cahiers Ferdinand de Saussure», n. 61, 2008 (ma stampa 2009), pp. 317-323.

7.  Hjelmslev, the verbal, and the form/icon, in «Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies», 182-1/4, 2010, pp. 81-88; ISSN (print) 0037-1998 (trad. ingl. di IV.118); cfr. anche www.reference-global.com/doi/abs/10.1515/semi.2010.052, ISSN (on line) 1613-3692.

8.  Le «questioni di parole» di Vailati e la ricerca semiotica. Linguaggio, linguaggi, lingue, in “Πολύφιλος/Poliphilos. Rivista annuale del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco”, vol. 1, 2010, pp. 65-74; ISSN 1792-7595; per ed. on line: http://ejournals.lib.auth.gr/poliphilos/.

9.  La traduzione come lotta con l’inesprimibile, in “Intercultural Traslation Intersemiotic” (ITI), vol. I, n. 1, 2012, pp. 11, e – ISSN 2241 - 3863


III. Libri a cura, in collaborazione e con introduzione

1. (Introduzione, pp.7-12, e cura con Romeo Galassi) Louis Hjelmslev. Linguistica, semiotica, epistemologia, «Il Protagora», a. XXV, IV serie, nn. 7/8, 1985, pp. 238.
          Il contributo: Oltre Hjelmslev, pp. 213-238.

2.  (in coll. con M.A. Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, T.A. Sebeok; Premessa, con Augusto Ponzio, pp. 7-12) Basi. Significare, inventare, dialogare, Lecce, Piero Manni, 1998, pp. 396.
         Il capitolo: La forma del segno in Hjelmslev, pp. 152-179.

3. (in coll. con P. Calefato, R.S. Cassotti, S. Petrilli et alii) Linguaggi, Bari, Edizioni Gius.Laterza, 2003, pp. 600.
     Il capitolo III: Teoria del linguaggio e comunicazione, pp. 131-183; ripubbl. con modifiche in I.6, pp. 3-40.

4. (cura) Tesi per il futuro anteriore della semiotica. Il programma di ricerca della Scuola di Bari-Lecce (in coll. con S. Petrilli e A. Ponzio), Milano, Mimesis, 2006, pp. 136; ripubbl. ampliata di IV.77.
     Premessa, pp. 7-12;
     Capitolo I: Tesi per il futuro anteriore della semiotica, pp. 13-25;
     Riferimenti bibliografici, pp. 117-136.

5.  (cura) Qohélet, versione in idioma salentino di Augusto Ponzio, Lecce, Milella, 2008, pp. 162.
    Presentazione, pp. 7-12;
   “Tuttu ete nienzi”. Tra filosofia popolare e religiosità, pp. 75-81.

6.   (cura) L’albero e la rete. Ricognizione dello Strutturalismo. Versus 115, Milano, Bompiani 2012, pp. 113.
Introduzione. Lo Strutturalismo fuori moda, pp. 3-10;
     Glossematic Semiotics, pp. 57-72.



IV. Saggi, note critiche e rassegne


1977

1. G. B. Della Porta e il portorealismo nella storia della semiotica, in «Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università di Lecce», vol. III, 1975 (stampa 1977), pp. 385-410.

1979

2. Note sulla «linguarum cognitio» di Ruggero Bacone, in «Il Protagora», a. XXI, III serie, nn. 116-117, 1979, pp. 50-63.

1981

3. Considerazioni in margine a «La stratification du langage» di Louis Hjelmslev, in «Quaderni dell’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Lecce», n. 1,  Lecce, Milella, 1981, pp. 241-255.


1982

4. La struttura del segno fisiognomico. G. B. Della Porta e l’universo culturale di Cinquecento, in «Il Protagora», a. XXII, IV serie, n. 1, 1982, pp. 63-102.

1983

5. Osservazioni su forma, sostanza, materia in Hjelmslev, in «Dimensioni», a. VIII, n. 27, 1983, pp. 44-55.

6. Sotto il segno di Giano. Semiotica versus epistemologia, in «Il Protagora», a. XXIII, IV serie, nn. 3/4, 1983, pp. 47-70.

1984

7. Per una semantica della scienza. Note su Bachelard e Hjelmslev, in «Il Protagora», a. XXIV, IV serie, n. 5, 1984, pp. 151-174.

8. Semiotica, economia, società: alcuni aspetti, in «Dimensioni», a. IX, n. 33, 1984, pp. 44-55.

1986

9. Parlando di segni, di Hjelmslev e di filosofia del linguaggio, in «Il Protagora», a. XXVI, nn. 9/10, 1986, pp. 127-137.

1988

10. La pratica teorica e storiografica di Hjelmslev, prefazione alla parte seconda, «Principi teorici generali» di L. Hjelmslev, Saggi Linguistici, a cura di R. Galassi, Milano, Edizioni Unicopli, 1988, vol. I, pp. 103-118.


11. Hjelmslev in Italia (1960-1986), in L. Hjelmslev, Saggi Linguistici, a cura di R. Galassi, Milano, Edizioni Unicopli, 1988, vol. I, pp. 341-366.

12. Linguistica e neokantismo, in «Idee. Zurück zu Kant», a. III, nn. 7/8, 1988, pp. 167-176.

1989

13. Segno, lavoro, interpretazione. Note su Ferruccio Rossi-Landi, in «Segni e Comprensione», a. III, n. 6, 1989, pp. 52-55.

14. Note in margine ad «Alcune osservazioni sulle questioni di parole» di Giovanni Vailati, in M. Quaranta (a cura di), Giovanni Vailati nella cultura del ‘900, Sala Bolognese-Bologna, A. Forni Editore, 1989, pp. 79-86.

15. Sulla semiotizzazione dell’a priori. Rossi-Landi e Hjelmslev, in «Il Protagora», a. XXVII-XXIX, IV serie, nn. 13-16, 1988-1989, pp. 121-134.

1990

16. Scrivere la storia, in «Segni e Comprensione», a. IV, n. 9, 1990, pp. 72-74

17. L’eclisse e la genesi del senso, in «Il Novecento», a. X, n. 7, luglio 1990, pp. 12-13.

18. Victoria Welby nella cultura del ‘900, in «Il Novecento», a. X, n. 7, luglio 1990, pp. 19-20.

19. Un manuale di semiotica del Cinquecento: il «De humana physiognomonia» di Giovan Battista Della Porta, in M. Torrini (a cura di), Giovan Battista Della Porta nell’Europa del suo tempo, pref. di E. Garin, atti del convegno di Vico Equense, 29 settembre-3 ottobre 1986, Napoli, Guida, 1990, pp. 69-91.

20. Materialità e semiotica in Hjelmslev, in «Idee. Genesi del senso», a. V, nn. 13-15, 1990, pp. 13-26.

21. Bio-logia vs semio-logia, La proposta di Giorgio Prodi, in «Idee. Genesi del senso», a. V, nn. 13-15, 1990, pp. 183-188.

22. (con Gabriella Pranzo) Interventi su linguistica, semiotica e senso, paragr. 1, in «Idee. Genesi del senso», a.V, nn. 13-15, 1990, pp. 235-239.

23. Storia e alterità, in «Il Novecento», a. X, n. 8, agosto 1990, pp. 15-16.  

24. La scrittura, l’effimero, l’apertura all’ “altro” in «Il Novecento», a. X, n. 9, settembre 1990, pp. 7-8.

1991

25. Note sulla semiotica generale di Hjelmslev, in «Segni e Comprensione», a. V, n. 13, 1991, pp. 29-41.

26. Linguaggio e prassi, in «Il Novecento», a. XI, n. 5, maggio 1991, pp. 12-13.

27. Postilla bibliografica, in L. Hjelmslev, Saggi Linguistici, a cura di R. Galassi, Milano, Edizioni Unicopli, 1991, vol. II, pp. 359-362.

28. La filosofia del linguaggio di Hjelmslev, in G. Cimino, U. Sanzo, G. Sava (a cura di), Il nucleo filosofico della scienza, atti del Seminario di Storia e Filosofia della scienza dell’Università di Lecce (1987-1990), Galatina-Lecce, Congedo Editore, 1991, pp. 435-450.

29. La forma dell’interpretazione, in «Idee. Ermeneutica» a. VI, n. 17, 1991, pp. 137-143.

1992

30. L’immagine della storia della linguistica in Hjelmslev, in «Cultura e Scuola» a. XXXI, n. 122, 1992, pp. 59-68 (trad. fr. in II.2).

31. Semiotica come filosofia pratica, in «Segni e Comprensione», a. VI, n. 17, 1992, pp. 129-140 (trad. ingl. in II.1).

32. Bréal versus Hjelmslev. Una linguistica aperta ai problemi del senso, in «Idee. Filosofia e comunicazione», a. VII, n. 20, 1992, pp. 85-106.

33. Bachtin, o dell’Altro, in «Idee. Filosofia e comunicazione», a. VII, n. 20, 1992, pp. 113-120.

1993    

34. Segno e interpretazione in Louis Hjelmslev, in «Cultura e Scuola» a. XXXII, n. 126, 1993, pp. 45-59.

35. Segni di Peirce in Italia, in «Segni e Comprensione», a. VII, n. 20, 1993, pp. 71-74.

36. Particolarismi e bene comune, in «Giovani Realtà. Generazioni», a. XIII, n. 48, 1993, pp. 45-51.

37. Filosofia del linguaggio e scienze del linguaggio, in «Idee. Filosofia e Scienza», a. VIII, n. 23, 1993, pp. 163-172.

1994

38. Semiotica generale e “parlare comune” in Hjelmslev e Rossi-Landi, in J. Bernard, M. A. Bonfantini, J. Kelemen, A. Ponzio (a cura di), Reading su Ferruccio Rossi-Landi. Semiosi come pratica sociale, atti del Convegno su Rossi-Landi, Roma, Accademia Ungherese, 21-22 febbraio 1992, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 161-173.

39. Le parole e le cose, in «Segni e Comprensione», a. VIII, n. 21, 1994, pp. 68-73.

40. Oltre le parole, in «Il Novecento», a. XIV, n. 2, febbraio 1994, pp. 10-12.

41. Ferruccio Rossi-Landi teorico del lavoro linguistico, in «Il Novecento», a. XIV, n. 3, marzo 1994, pp. 26-27.

42. Materia signata, in «Athanor. Materia», n. 5, 1994, pp. 34-42.

1995

43. (con Augusto Ponzio) Dialogo su Hjelmslev, in «Segni e Comprensione», a. IX, n. 24, 1995, pp. 5-16.

44. Semiotics as practical philosophy, in Augusto Ponzio. Bibliografia e letture critiche, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1995, pp. 73-85 (ripubbl. di II.1).

45. Semiotics and philosophy of language, in Augusto Ponzio. Bibliografia e letture critiche, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1995, pp. 97-105 (v. II.3).

46. Ombre d’oggi, in «Athanor. Mondo», n. 6, 1995, pp. 35-41.

47. Il Novecento di Adam Schaff, in «Idee», a. X, n. 30, 1995, pp. 147-151.

1996

48. La materialità dei «media», in A. Ponzio (a cura di), Comunicazione, comunità, informazione. Nuove tecnologie e mondializzazione della comunicazione, Lecce, Piero Manni, 1996, pp. 81-94.

49. Materia come senso, in C. A. Augieri (a cura di), Simbolo, metafora e senso nella cultura contemporanea, atti del convegno internazionale, Lecce, 27-29 ottobre 1994, Lecce, Milella, 1996, pp. 390-401.

1997

50. Linguistica, semiotica e filosofia del linguaggio, nella sezione «Percorsi bibliografici» di A. Ponzio, Metodologia della formazione linguistica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 423-434.

51. La semiotica italiana, in «Lexia. Leggere la comunicazione», n. 13, 1997, p. 2.

52. Su Bachtin, in «Informazione filosofica», a. VII, nn. 33-34, 1997, pp. 43-44.

53. Dialogo, linguaggio ed etica in Bachtin, in «Segni e Comprensione», a. XI, n.s., n. 2, 1997, pp.39-44.

1998

54. Premessa a M. Bachtin, Per una filosofia dell'azione responsabile, trad. it. di M. De Michiel, Lecce, Piero Manni, 1998, pp. 7-12.

55. Lévinas e la «materia signata», in F. Fanizza, F. Fistetti, A. Ponzio (a cura di), Lévinas vivant. Riflessioni sul pensiero di Emmanuel Lévinas, atti del Convegno internazionale, Bari 13-14 marzo 1997, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1998, pp. 33-55.

56. La materia della luce, in «Idee», a. XIII, nn. 37-38, 1998, pp.85-116.

57. L' a priori nel linguaggio, in «Lexia. Leggere la comunicazione», nn. 15-16, 1998, p. 17.

1999

58. Categorie e grammatica generale in Hjelmslev, in G. Galassi-M. Picciarelli-C. Caputo, Morfologia dello spazio e topologia del linguaggio, introd. a L. Hjelmslev, La categoria dei casi. Studio di grammatica generale, Parte prima, a cura di R. Galassi, Lecce, Argo, 1999, pp. 57-68.

59. Semiotica strutturale ed esperienza del segno, in «Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce», n. 18, 1996, (stampa 1999), pp. 97-146.

60. La “forma” nella glossematica di Hjelmslev, in «Janus. Quaderni del Circolo glossematico», n. 1, Padova, Imprimitur Editrice, 1999, pp. 91-105.

61. Grammatica, logica e psicologia nei «Principes de grammaire générale» e ne «La catégorie des cas» di Hjelmslev, in A. Quarta, P. Pellegrino (a cura di), Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, Galatina-Lecce, Congedo, 1999, voll. 2, vol. I, pp. 71-92.

2000

62. Prospettive di etosemiotica, in «Segni e Comprensione», a. XIV, nn. 39-40, 2000, pp.     148-163.

2001

63. La traduzione nella teoria del linguaggio di Hjelmslev, in P. Calefato, G.P. Caprettini, G. Colaizzi (a cura di), Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni, atti del XXVII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Ostuni (Brindisi), 24-26 settembre 1999, Torino, Utet Libreria, 2001, pp. 34-40.

64. Semiologia e semiotica in Hjelmslev, in R. Galassi; M. De Michiel (a cura di), Louis Hjelmslev a cent’anni dalla nascita, Atti del Convegno Internazionale, Padova 4-6 ottobre 1999,«Janus. Quaderni del Circolo Glossematico», 2, Padova , Imprimitur, 2001, pp. 43-77.

2003

65.  Glossematica e semiotica, in «Janus. Quaderni del Circolo Glossematico», 3, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 95-120; ripubbl. con modifiche in I.6, pp. 41-65.

66. La comunicazione-produzione della guerra globale, http://www.unile.it/comunicazione/files/relazione  caputo. pdf., 12 marzo 2003.

67. Thomas A. Sebeok, http://www. com/page/postumano.htm, 16 luglio 2003.

68.  Prospettive di zoosemiotica: animali, libri, computer, in «Corposcritto», a. II, n. 3, Bari, Edizioni dal Sud, 2003, pp. 87-91.

69. Tra segnico linguistico e segnico non linguistico, in S. Petrilli e P. Calefato (a cura di), Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza, Milano, Mimesis, 2003, pp. 111-126.

70.  Semioetica, guerra, comunicazione, lavoro, in «LiberArs. Rivista quadrimestrale di Scienze umane e sociali», n. s., a. II, nn. 2-3, 2003, pp.41-48.

71. Il segno nel corpo, in «Corposcritto», a. II, n. 4, Bari, Edizioni dal Sud, 2003, pp. 37-59.

2004

72.  Il lavoro della materia segnica, in «Athanor/Lavoro immateriale», a. XIV, n. s., n. 7, 2003-2004, a cura di S. Petrilli, Roma, Meltemi, 2004, pp. 175-187.

73. La linguistica come forma dei sistemi segnici, in «Janus. Quaderni del Circolo Glossematico», 4, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 163-175.

74. Ricognizione della semiotica, in «Corposcritto», a. III, n. 5, pp. 57-76, Bari, Edizioni dal Sud, 2004.

2005

75. Ferruccio Rossi-Landi e la filosofia analitica, in «Segni e Comprensione», a. XIX, n. 54, pp. 113-119, Lecce, Manni, 2005.

76. Linguistica e semiotica: una ricognizione, in «E½C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici on line», www.associazionesemiotica.it/ec/contributi/caputo_12_01_05.html; data di pubblicazione in rete: 7 gennaio 2005.

77. (con S. Petrilli e A. Ponzio) Tesi per il futuro anteriore della semiotica. Programma di ricerca della Scuola di Bari-Lecce, in «E½C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici on line», www.associazionesemiotica.it/ec/contributi/caputo_petr_pon__12_01_05.html; data di pubblicazione in rete: 7 gennaio 2005.

78. “Parlare” dell’ambiente  dell’uomo. Un itinerario di semiotica globale, in V.A. D’Armento (a cura di), La foresta perduta. Paradigmi per una educazione allo sviluppo umano sostenibile e durevole, Lecce, Pensa Multimedia Editore, 2005, pp. 211-224.

79.  Linguaggio e ideologia. Note su Bachtin e Rossi-Landi, in «Idee», a. XX, nn. 59-60, pp. 193-202, Lecce, Milella, 2005, e in «E/C. Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici on line»,  www.associazionesemiotica.it/ec/contributi/caputo_31_12_05. html; data di pubblicazione in rete: 31 dicembre 2005.

80.    La semiotica e la sua storia. IL Trattato di Logica. “Summule logicales” di Pietro Ispano, in «Quaderni» del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce, n. 22, 2000 (stampa 2005), pp. 109-135.

81.    Linguistica e semiotica: una ricognizione, in «Quaderni» del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce, n. 22, 2000 (stampa 2005), pp. 137-152; ripubbl. del n.76.

2006

82.   Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura, in www.associazionesemiotica.it/riviste/riviste_v_d.php?recordID=36, 2 gennaio 2006; www.augustoponzio.com/athanor.htm, 14 gennaio 2006.

83.   Barthes linguista, in A. Ponzio; P. Calefato; S. Petrilli (a cura di), Con Roland Barthes alle sorgenti del senso, Roma, Meltemi, 2006, pp. 120-133.

84.  Segni ‘fatti’, segni ‘feticci’, segni ‘fatticci’. Fleck, Sebeok e Latour, in «Segni e comprensione», a. XX, n. 58, 2006, pp. 135-144.

85.   Marx e la matematica, in «Segni e comprensione», a. XX, n. 59, 2006, pp. 92-95.

86.   La semiotica, la linguistica e la via glossematica, in Janus. “Studi in onore di Eli Fischer-Jørgensen”, 6, a cura di R. Galassi, B. Morandina e C. Zorzella, Vicenza, Terra Ferma, 2006, pp. 121-146.

87.   Semiotica e traduzione in Hjelmslev, in S. Petrilli (a cura di), Comunicazione, interpretazione, traduzione, Milano, Mimesis, 2006, pp. 219-228. Atti dell’omonimo Convegno internazionale di Bari, 16-18 febbraio 2006

88.  Semio-logica della lettura, in Augieri C.A. (a cura di), Esperienze di lettura e proposte di interpretazione, Bari, Ediz. Gius. Laterza, 2006, pp. 175-191.

2007

89.   Ferruccio Rossi-Landi e la filosofia analitica, in www.ferrucciorossilandi.com/PDF/FR-L_e_fios.analit.pdf, 5 febbraio.

90.    Tutto il segnico umano è linguaggio, in S. Petrilli (a cura), La filosofia del linguaggio come arte dell’ascolto. Sulla ricerca scientifica di Augusto Ponzio, Bari, Edizioni dal Sud, 2007, pp. 131-160.

91.  Semiotics as practical philosophy, in Augusto Ponzio. Bibliografia e letture critiche, in S. Petrilli (a cura), La filosofia del linguaggio come arte dell’ascolto. Sulla ricerca scientifica di Augusto Ponzio, Bari, Edizioni dal Sud, 2007, pp. 363-375 (ripubbl. di II.1 ed dei nn. 44, 65).

93    Semiotics and philosophy of language, in Augusto Ponzio. Bibliografia e letture critiche, in S. Petrilli (a cura), La filosofia del linguaggio come arte dell’ascolto. Sulla ricerca scientifica di Augusto Ponzio, Bari, Edizioni dal Sud, 2007, pp. 385-393 (ripubbl. di II.3 e dei nn. 45, 66).

94.     “Tuttu ete nienzi”, tra filosofia popolare e religiosità, in “il Paese Nuovo”, domenica 22 aprile 2007, p. 7.

95. Simbolo, semiotica e culture, in R. Galassi, B. Morandina, C. Zorzella (a cura di), Filosofia del linguaggio e semiotica, Vicenza, Terra Ferma, 2007, pp. 89-98.

96. Antropologia, etica e  semiotica, in «Idee», 65-66, 2007, pp. 195-212.

2008

97.  Intorno a La cifrematica e l’ascolto di Augusto Ponzio, in Aa. Vv., La cifrematica  3. Il cervello e la bussola, Milano, Spirali, 2008, pp. 201-217.

98. Nella rete dei segni. Bio-logica, semio-logia, dia-logica, in G. Scarafile, O. Greco (a cura di), Sotto il segno di Babele. Prospettive della comunicazione e dialogo tra saperi, Atti dell’omonimo convegno di Lecce, 7 maggio 2007, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 103-122.

99.  La dimensione sigma, in «Segni e Comprensione», n. 66, 2008, pp. 102-114.

100.  Sem(e)iotica dell’umano, in S. Petrilli (a cura di), Tutt’altro. In funzionalità ed eccedenza come prerogative dell’umano, Milano-Udine, Mimesis, 2008, pp. 13-32.

101.  Tempo e forma del segno, in «Lingue e Linguaggi», 1, 2008, pp. 207-214.

102. Il simbolo: gloria e fardello dell’uomo, in «Symbolon», a. IV, n.s. 1, 2008, pp. 157-163.

2009

103.  Ferruccio Rossi-Landi, in Università del Salento/Facoltà di Scienze della Formazione, Vetus et Nova. Cinquant’anni delle Facoltà di                Magistero e Scienze della Formazione nell’Università Salentina, Torgraf, Galatina (Lecce) 2009, pp. 275-285; cfr. anche http://siba2.unile.it/ese.

104.  Hjelmslev, il verbale e la forma/icona, in «E/C», rivista on line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, www.ec-aiss.it, 6 aprile 2009, pp. 6.

105.   L’ “inutilità” della comunicazione, in A. Ponzio (a cura di), Globalizzazione e infunzionalità. Athanor, 12, Roma. Meltemi, 2009, pp. 42-50.

106.   L’“a(v)venire” del linguaggio. Hélène Cixous, Jacques Derrida, Boris Groys, in «Lingue e Linguaggi», 2, 2008 (stampa 2009), pp. 211-220.

107.   Semiotica e senso dell’umano, in M. Spedicato, L. Carlino (a cura di), Saperi dell’umano, paradigmi della storia, Galatina (Lecce), EdiPan, 2009, pp. 235-252.

108. Tempo e forma del segno, in «Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature», 1-2, 2006, Memoria e oblio: le scritture del tempo, a cura di C. A. Augieri e N. Scaffai, Atti del Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Lecce, 24-26 ottobre 2007, Peter Lang, Bern 2009, vol. III, pp. 273-279.

2010

109  Saussure vivant. A proposito dei “Cahiers Ferdinand de Saussure”, n. 61, in «E/C», rivista on line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotica, www.e.c-aiss.it, 14 marzo 2010, pp. 6.

110.   Un anello mancante. A proposito di un libro recente sulla ‘semiotica delle istanze’, in R. Galassi, C. Zorzella (a cura di), Semiotica glossematica, strutturalismo e dintorni, ZeL Edizioni, Treviso 2010, pp. 51-57.

111. Giovanni di San Tommaso, la semiotica e la sua storia, introd. a Giovanni di San Tommaso, Trattato sui segni, testo latino a fronte, trad. it. e cura di F. Fiorentino, Bompiani, Milano 2010, pp. 153-190.

112. Nota bio-bibliografica, in Giovanni di San Tommaso, Trattato sui segni, testo latino a fronte, trad. it. e cura di F. Fiorentino, Bompiani, Milano 2010, pp. 203-204.

113.  La semiotica glossematica di Hjelmslev, in F. Silvestri (a cura di), Semiotica, filosofia del linguaggio, linguistica generale. I grandi autori, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2010, pp. 133-147.

118. La semiotica glossematica di Hjelmslev, in F. Silvestri (a cura di), Semiotica, filosofia del linguaggio, linguistica generale. I grandi autori, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2010, pp. 133-147.

119.  La dialettalità della lingue e il parlare salentino di Qohélet, in M. Spedicato (a cura di), nεοΠρoτíμησις. Studi in memoria di Oronzo Parlangèli a 40 anni dalla scomparsa (1969-2009), Edi Pan, Galatina (Lecce) 2010, pp. 79-90.

120.  Le “questioni di parole” di Giovanni Vailati  e la ricerca semiotica, in “Foedus”, 27, 2010, pp. 35-41.

121.  Linguistica e filosofia del linguaggio in Saussure, in E. Fadda (a cura di), Saussure filosofo del linguaggio, “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, 3, 2010, pp. 78-88; www.rifl.unical.it.

122.  Linguistica e filosofia del linguaggio in Saussure, in E. Fadda, G. Gallo, L. Cristaldi (a cura di), Saussure filosofo del linguaggio, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2011, pp. 139-150.

2011

123.  (con Augusto Ponzio), Dialogo su Hjelmslev, in “Athanor. Incontri di parole”, n. 14, 2010-2011, pp. 183- 194, Mimesis, Milano-Udine 2011.

2013

124.    Il futuro anteriore della semiotica, in “Segni e Comprensione”, 80, 2013, pp. 57-68; http://www.segniecomprensione.it/files/segni_n_80.pdf. [ISSN 1121 – 6530]  



V. Recensioni

1983

1. Recensione di G. Mininni, Psicosemiotica, Bari, Adriatica, 1982, in «Il Protagora», a. XXIII, IV serie, nn. 3/4, 1983, pp. 223-225.

1985

2. Recensione di J. Pinborg, Logica e semantica nel Medioevo, Torino, Boringhieri, 1984 e di AA.VV., Linguistica medievale, Bari, Adriatica, 1983, in «Discorsi. Ricerche di storia della filosofia», a. V, fasc. 1, 1985, pp. 145-151.

1988

3. Recensione di K. Jaberg e J. Jud, AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale, ediz. it. di G. Sanga, Milano, Edizioni Unicopli, 1987, voll. 2, in «Contributi. Rivista della Società di Storia patria per la Puglia» - sez. di Maglie e Otranto, a. VI, n. 1, nuova serie, 1988, pp. 78-79.

4. Recensione di M. Ferraresi, L’invenzione nel racconto. Sulla semiotica della narrazione, Milano, Guerini & Associati, 1987, in «Segni e Comprensione», a. II, n. 5, 1988, pp. 92-93.

1990

5. Recensione di A. Ponzio, Rossi-Landi e la filosofia del linguaggio, Bari, Adriatica, 1988 e di S. Petrilli (a cura di), Per Ferruccio Rossi-Landi, «Il Protagora», a. XXVII, IV serie, nn. 11-12, 1987, in «Dimensioni», nn. 54-55, 1990, pp. 141-142.

1991

6. Recensione di S. Trinchese, Opere, a cura di G. Cimino, Roma-Napoli, Edizioni Theoria, 1989, in «Physis. Rivista internazionale di Storia della scienza», vol. XXVIII, nuova serie, fasc. 1, 1991, pp. 236-239.

7. Recensione di N. de Paganica, Compendium medicinalis astrologiae, a cura di G. Dell’Anna, Galatina (Lecce), Congedo Editore, 1990, in «Physis. Rivista internazionale di Storia della scienza», vol. XXVIII, nuova serie, fasc. 2, 1991, pp. 600-602.

8. Recensione di H. G. Gadamer, Elogio della teoria, Milano, Guerini & Associati, 1989, in «Scienza e Storia. Bollettino del Centro internazionale di Storia dello spazio e del tempo», nuova serie, n. 8, 1991, pp. 55-56.

9. Antonio Banfi e la sua scuola, in «Rivista di Psicologia», a. LXXVI, nuova serie, nn. 1-2, 1991, pp. 183-184. Recensione di F. Papi, Vita e filosofia. La scuola di Milano. Banfi, Cantoni, Paci, Preti, Milano, Guerini & Associati, 1990.

1992

10. Recensione di E. Weil, Aristotelica, a cura di L Sichirollo, Milano, Guerini & Associati,1990, in «Segni e Comprensione» a. VI, n. 15, 1992, pp. 118-119.

11. Recensione di L. Geymonat, La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis, a cura di M. Quaranta, Padova, Il Poligrafo, 1991,  in «Segni e Comprensione», a. VI, n. 15, 1992, pp. 125-127.

12. Recensione di G. B. Della Porta, Metoposcopia, a cura di G. Aquilecchia, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1990, in «Physis. Rivista internazionale di Storia della scienza», vol. XXVIII, nuova serie, fasc. 3, 1991 (stampa 1992), pp. 958-961.

13. L’avventura del linguaggio, in «Rivista di Psicologia», a. LXXVI, nuova serie, n. 3, 1991 (stampa 1992), pp. 99-101. Recensione di J. Kristeva, Il linguaggio, questo sconosciuto, Bari, Adriatica, 1992.

14. Linguaggio e Psiche, in «Rivista di Psicologia», a. LXXVI, nuova serie, n. 3, 1991 (stampa 1992), pp. 97-99. Recensione di A. Ponzio, Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Milano, Bompiani, 1992.

1993

15. Recensione di T. Sebeok, Sguardo sulla semiotica americana, Milano, Bompiani, 1992, in «Segni e Comprensione», a. VII, n. 20, 1993, pp. 93-94.

16. Recensione di J. Derrida, Otobiographies. L’insegnamento di Nietzsche e la politica del nome proprio, Padova, Il Poligrafo, 1993, in «Segni e Comprensione», a. VII, n. 20, 1993, pp. 84-86.

17. Dialoghi con Bachtin, in «Rivista di Psicologia», a. LXXVII, nuova serie, 1992 (stampa 1993), pp. 157-159. Recensione di P. Jachia-A. Ponzio (a cura di), Bachtin &..., Roma-Bari, Laterza, 1993

18. Recensione di U. Volli, C. Gallotti, S. Bulgari (a cura di), I filosofi e il linguaggio, Bologna, Esculapio, 1993, in «Idee. Filosofia e Scienza», a. VIII, n. 23, 1993, pp. 209-211.

19. Recensione di M. Proto (a cura di), La tradizione scientifica nel mezzogiorno, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1992, in «Scienza e Storia. Bollettino del Centro internazionale di Storia dello spazio e del tempo» [Brugine-Padova], n. 9, 1993, pp. 137-139.

1994

20. Recensione di B. Widmar, Introduzione alla filosofia della scienza, Bari, Levante Editori, 1993, in «Segni e Comprensione», a. VIII, n. 22, 1994, pp. 114-115.

21. Recensione di S. de Aragonia, H. de Trapecto, S. de Padua, T. de Anchora, J. de Jandono, Theorica mathematica et geometrica medievalia. Textus, a cura di G. Dell'Anna, Galatina-Lecce, Congedo Editore, 1992, in «Physis. Rivista internazionale di Storia della scienza», vol. XXX, nuova serie, fasc. 2-3, 1993 (stampa 1994), pp. 538-540.

22. Recensione di A. Schaff, Umanesimo ecumenico, Bari, Adriatica, 1994, in «Segni e Comprensione», a. VIII, n. 23, 1994, pp. 103-105.

23. Recensione di A. Ponzio, P. Calefato, S. Petrilli, Fondamenti di filosofia del linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 1994, in «Paradigmi», a. XII, n. 36, 1994, pp. 629-631 e in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 153, settembre-dicembre 1994, pp. 94-95.

24. Recensione di G. Papuli (a cura di), Verità e coscienza storica. Studi in memoria di Antonio Corsano, Galatina-Lecce, Congedo Editore, 1993, in «Segni e Comprensione», a. VIII, n. 23, 1994, pp. 102-103.

1995

25. Recensione di P. Calefato, Europa fenicia, Milano, F. Angeli, 1994, in «Segni e Comprensione», a. IX, n. 25, 1995, pp. 73-75.

26. Recensione di F. Rossi-Landi, Semiotica e Ideologia, Milano, Bompiani, 1994, 3ª  ediz., in «Segni e Comprensione», a. IX, n. 25, 1995, pp. 105-107.

27. Recensione di R. Marty, L’algèbre des signes. Essai de sémiotique d’après Charles Sanders Peirce, Amsterdam/Philadelphia, J. Benjamins Publ. Co., 1990 e di H. Parret (a cura di), Peirce and Values Theory. On peircean ethics and aesthetics, Amsterdam/Philadelphia, J. Benjamins Publ. Co., 1994, in «Segni e Comprensione», a. IX, n. 25, 1995, pp. 86-87.

28. Paure d’oggi e mercato, in «L’immaginazione», n. 119, 1995, p. 23. Recensione di A. Ponzio, La differenza non indifferente. Comunicazione, migrazione, guerra, Milano, Mimesis, 1995.

29. Recensione di P. Ricoeur, Filosofia e linguaggio, a cura di D. Jervolino, Milano, Guerini & Associati, 1994, in «Idee», a. X, nn. 28-29, 1995, pp. 312-313.

30. Il segno del silenzio, in «L’immaginazione», n. 123, 1995, p. 17. Recensione di C. A. Augieri (a cura di), La retorica del silenzio, atti del convegno internazionale, Lecce, 24-27 ottobre 1991, Lecce, Milella, 1994.

31. Recensione di A. Mancarella, Norberto Bobbio e la politica della cultura, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1995, in «Segni e Comprensione», a. X, n. 27, 1996, pp. 121-123.

1996

32. Recensione di A. Ponzio, Responsabilità e alterità in Emmanuel Lévinas, Milano, Jaca Book, 1995, in «Paradigmi», a. XIV, n. 40, 1996, pp. 198-200.

33. Le maschere di Bachtin, in «L’immaginazione», n. 127, 1996, p. 23. Recensione di M. Bachtin et alii, Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai «Problemi dell’opera di Dostoevskj» (1919-1929), a cura di A. Ponzio, P. Jachia, M. De Michiel, Bari, Dedalo, 1995.

34. Recensione di M. Signore, Questioni di etica e di filosofia pratica, Lecce, Milella, 1995, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 157, gennaio-aprile 1996, pp. 88-90.

35. Recensione di M. Bachtin, I. Kanaev, P. Medvedev, V. Volosinov, Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai «Problemi dell'opera di Dostoevskij» (1919-1929), a cura di A. Ponzio, P. Jachia e M. De Michiel, Bari, Dedalo, 1995, in «Lingua e Stile» a. XXXI, n. 4, dicembre 1996, pp. 715-716.

36. Recensione di G. De Liguori, Il sentiero dei perplessi. Scetticismo, nichilismo e critica della religione in Italia da Nietzsche e Pirandello, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi filosofici/La Città del sole, 1995, in «Idee», a. XI, nn. 31-32, 1996, pp. 277-278.

1997

37. Dialogo, linguaggio e letteratura in Bachtin, in «L’immaginazione», n. 135, 1997, pp. 19-20. Recensione di M. Bachtin, Problemi dell’opera di Dostoevskij, a cura di M. De Michiel e A. Ponzio, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1997 e di A. Ponzio, La rivoluzione bachtiniana. Il pensiero di Bachtin e l’ideologia contemporanea, Bari, Levante Editori, 1997

38. La formazione linguistica nella società della conoscenza, in «L’immaginazione», n. 139, 1997, p. 27. Recensione di A. Ponzio, Metodologia della formazione linguistica,  Roma-Bari, Laterza, 1997.

39. Recensione di E. Lévinas, Dio, la morte e il tempo, a cura di S. Petrosino, Milano, Jaca Book, 1996, in «Rivista Cistercense», a. XIV, n. 1, gennaio-aprile 1997, pp. 92-95.

40. Recensione di A. Ferraiolo, I racconti meravigliosi. Storie popolari campane di streghe, folletti, fantasmi e lupi mannari, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, in «Lares», a. LXIII, n. 1, 1997, pp. 167-168.

41. Recensione di M. Lomuto e A. Ponzio, Semiotica della musica. Introduzione al linguaggio musicale, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 1997, in «Versus. Quaderni di studi semiotici», nn. 77/78, 1997, pp. 212-213.

42.  Recensione di J.M. Lotman et alii, Il simbolo e lo specchio. Scritti della Scuola semiotica di Mosca-Tartu, a cura di R. Galassi e M. De Michiel, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, in «Versus. Quaderni di studi semiotici», nn. 77/78, 1997, pp. 205-207.

1998

43. Recensione di J. Derrida, Il segreto del nome. Chora, Passioni, Salvo il nome, a cura di G. Dalmasso e F. Garritano, Milano, Jaca Book, 1997, in «Idee», a. XIII, nn. 37-38, 1998, pp. 297-298.

44. Recensione di A. Ponzio, Elogio dell’infunzionale. Critica dell’ideologia della produttività, Roma, Castelvecchi, 1997, in «Idee», a. XIII, nn. 37-38, 1998, pp. 299-300.

45. Nikolaj Bachtin, in «L’immaginazione», n. 152, 1998, pp. 24-25. A proposito di La scrittura e l’umano. Saggi, dialoghi, conversazioni, trad. it. di M. De Michiel, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1998.

46. Recensione di Th.A. Sebeok, A sign is just a sign. La semiotica globale, introd. trad. it. e cura di S. Petrilli, Milano, Spirali, 1998, e Id., Come comunicano gli animali che non parlano, introd., trad. it. e cura di S. Petrilli, Modugno-Bari, Edizioni dal Sud, 1998, in «Lingua e Stile», a. XXXIII, n. 4, 1998, pp. 683-690.

47. Recensione di S. Petrilli, Su Victoria Welby. Significs e filosofia del linguaggio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, in «Versus. Quaderni di studi semiotici», n. 79, 1998, pp. 118-120.

48. Recensione di L. Tundo, Kant. Utopia e senso della storia, Bari, Dedalo, 1998, in «Idee», a. XIII, n. 39, 1998, pp. 181-182.

1999

49. Recensione di G. Invitto, Alain. Un filosofo dei segni, Lecce, Piero Manni, 1999, in «Idee», a. XIV, nn. 40-41, 1999, pp. 295-296.

50. Lo sguardo di Perseo, in «L’immaginazione», n. 160, 1999, pp. 23-24. Recensione di A. Ponzio, La coda dell’occhio. Letture del linguaggio letterario, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 1998.

51. Recensione di S. Petrosino, L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero, Milano, 1999, in «Idee», a. XIV, n. 42, 1999, pp. 162-165.

52. Recensione di E. Imbriani, Le piume di Erodoto, ovvero l’antropologia e la neve, Lecce, Edizioni del Grifo, 1999, in «Lares», a. LXV, n. 4, 1999, pp. 434-436.

2000

53. Recensione di M.A. Bonfantini, Breve corso di semiotica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000, in «Idee», a. XV, nn. 43-44, 2000, pp. 196-199.

2001

54. Recensione di G. Guillaume, Principi di linguistica teorica, trad. it. di R. Silvi, Napoli, Liguori, 2000, in «Studi Linguistici Salentini», vol. 24, 1999-2000 (stampa 2001), pp. 130-133.

55. Recensione di M. Danesi, Lingua, metafora, concetto. Vico e la linguistica cognitiva, Bari, Edizioni dal Sud, 2001, in «Idee», a. XVI, n. 46-47, 2001, pp. 243-247.

2002

56. Recensione di F. Bastide, Una notte con Saturno. Scritti semiotici sul discorso scientifico, Roma, Meltemi, 2001, in «L’immaginazione», a. XIX, n. 185, 2002, pp. 18-19; ripubbl. in «Segni e Comprensione», a. XVI, n. 45, 2002, pp. 113-115.

57. Recensione di P. Ricoeur, A.J. Greimas, Tra semiotica ed ermeneutica, a cura di F. Marsciani, Roma, Meltemi, 2000, in «Segni e Comprensione», a. XVI, n. 45, 2002, pp. 115-117.

58. Recensione di A. Ponzio, Enunciazione e testo letterario nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, Perugia, Edizioni Guerra, 2001, in «L’immaginazione», a. XIX, n. 189, 2002, pp. 15-16.

59. Recensione di A. Ponzio, S. Petrilli, I segni e la vita. La semiotica globale di Thomas A. Sebeok, Milano, Spirali, 2002, in «Segni e Comprensione», a. XVI, n. 46, 2002, pp. 115-117.

2003

60.  Recensione di E. Lévinas, Dall’altro all’io, trad.it. di J. Ponzio, Roma, Meltemi, 2002, in «Segni e Comprensione», a. XVII, n. 48, 2003, pp.112-115.

61.  Recensione di Ch. Morris, L’io aperto. Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi, Bari, Edizioni. B.A. Graphis, 2002, in «Segni e Comprensione», a. XVII, n. 48, 2003, pp. 108-112.

62. Recensione di A. Ponzio e S. Petrilli, Semioetica, Roma, Meltemi, 2003, in «Segni e Comprensione», a. XVII, n. 50, 2003, pp. 126-128.

2005

63. Recensione di Th.A. Sebeok, Segni. Una introduzione alla semiotica, trad. it. di S. Petrilli, Roma, Carocci, 2003, in «Quaderno di Comunicazione» del Corso di Studi in Scienze della Comunicazione, Università di Lecce, a. IV, 2003-2004 (stampa 2005), pp. 212-217.

64. Recensione di C.S. Peirce, Opere, a cura di M.A. Bonfantini, Milano, Bompiani, 2003, in «Quaderno di Comunicazione» del Corso di Studi in Scienze della Comunicazione, Università di Lecce, a. IV, 2003-2004 (stampa 2005), pp. 217-221.

65. Recensione di P. Ispano, Trattato di logica. “Summule logicales”, introd., trad. it., note e apparati di A. Ponzio, in «Segni e Comprensione», a. XIX, n. 55, 2005, pp. 161-164

66. Recensione di F. Ferretti, D. Gambarara (a cura di), Comunicazione e scienza cognitiva, Roma-Bari, Laterza, 2005, e di D. Gambarara, Come bipede implume. Corpi e menti del segno, Acireale-Roma, Bonanno, 2005, in «Quaderno di Comunicazione», n. 5, 2005,  pp. 294-296.

67. Recensione di F. Cimatti, Mente, segno e vita. Elementi di filosofia per scienze della comunicazione, Roma, Carocci, 2004, e di M. Mazzone, Menti simboliche. Introduzione agli studi sul linguaggio, Roma, Carocci, 2005, in «Quaderno di Comunicazione», n. 5, 2005, pp. 297-301.

2006

68. Animali umani dentro la rete globale dei segni, in «il Manifesto», martedì 23 maggio 2006, p. 13. Recensione di R. Thom, Morfologia del semiotico, a cura di P. Fabbri, Roma, Meltemi, 2006.

69. La semiotica: da filosofia del segno a possibile consulente d’impresa, in «il Paese Nuovo», sabato 10 giugno 2006, p. 13. Recensione di J.-M. Floch, Bricolage. Lettere si semiolgi della terra ferma, a cura di M. Agnello e G. Marrone, Roma, Meltemi, 2006, e di I. Pezzini, P. Cervelli (a cura di), Scene del consumo: dallo shopping al museo,  Roma, Meltemi 2006

70. Ma ora serve il dialogo della vita, in «il Paese Nuovo», mercoledì 11 ottobre 2006, pp. 1-2. Recensione di M.A. Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, I dialoghi semiotici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006.

71. Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura (1990-2005), in «Quaderno di comunicazione», n. 6, 2006, pp. 184-187.

72. Recensione di R. Thom, Morfologia del semiotico, a cura di P. Fabbri, Roma, Meltemi, 2006, in «Quaderno di comunicazione»,  n. 6, 2006, pp. 181-184.

73. Da Auschwitz al Cile, il senso del male calato nella storia, in «il Manifesto”, sabato 9 dicembre 2006, p. 13. Rec. di C. Demaria, Semiotica e memoria. Analisi del post-conflitto, Roma, Carocci, 2006, e di F. Minazzi, Filosofia della Shoah. Pensare Auschwitz: per un’analitica dell’annientamento nazista, Firenze, Giuntina,
2006.

74. Nel singolo il rimedio alla società indifferente, in «il Manifesto», martedì 27 novembre 2007, p. 13. Rec. di V. Welby, Senso, significato, significatività, trad. it. e cura di S. Petrilli, Bari, Graphis, 2007, e di A. Ponzio. Fuori luogo. L’esorbitante nella riproduzione dell’identico, Roma, Meltemi, 2007.

2008

75. Recensione a A. Ponzio, Fuori luogo. L’esorbitante nella riproduzione dell’identico, Meltemi, Roma 2007, e a V. Welby, Senso, significato, significatività, a cura di S. Petrilli, Graphis, Bari 2007, in «Segni e Comprensione», 65, 2008, pp. 122-124.

2009

76. Recensione a C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007, in «Lingue e Linguaggi», 2, 2008 (stampa 2009), pp.239-241.

2010

77.  Rec. a S. Petrosino, Jacques Derrida. Per un avvenire al di là del futuro, Edizioni Studium, Roma 2009, in «Lingue e Linguaggi», 4, 2010, pp. 193-195.

78. Rec. a T. Russo Cardona, Le peripezie dell’ironia. Sull’arte del rovesciamento discorsivo, Meltemi, Roma 2009, in «Lingue e Linguaggi», 4, 2010, pp. 196-198.

79. Rec. a G. Marrone, L’invenzione del testo. Una nuova critica della cultura, Laterza, Roma-Bari 2010, in «Lingue e Linguaggi», 4, 2010, pp. 199-203.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu